![]() |
46° TROFEO CITTA' DI LOANO
GARA INTERNAZIONALE cat. JUNIORES (cl. MJ 1.1) - DOMENICA 15 APRILE 2018 |
![]() |
![]() Anche quest'anno il Trofeo Città di Loano rivestirà una grande importanza mediatica. Stampa e televisione saranno presenti come di consueto e sarà possibile seguire la corsa on-line in tempo reale! Ufficio Stampa - 46° Trofeo Città di Loano - www.trofeocittadiloano.it - press@publiwebitalia.com ![]() 15/04/2018 - Comunicato Stampa - 46° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores UCI 1.1 MJ Il Trofeo Città di Loano incorona Karel Vacek! Spettacolo ed emozioni nella classica della Riviera delle Palme riservata agli juniores ![]() link arrivo pdf link media 2018 Il
Trofeo Città di Loano incorona Karel Vacek! Spettacolo ed emozioni
nella classica della Riviera delle Palme riservata agli juniores Il 46°
Trofeo Città di Loano incorona il ceco Karel Vacek (Team F.lli Giorgi)
autore di una prova maiuscola che gli ha permesso di staccare tutti gli
attesissimi avversari lungo le rampe del Bivio Magliolo e di
presentarsi in perfetta solitudine sul lungomare di Loano (Sv). Sul
podio, al fianco del grande dominatore di giornata sono saliti Antonio
Tiberi (Team Franco Ballerini) e Martin Marcellusi (Il Pirata) tra i
migliori nella difficile giornata andata in scena sulle strade della
Riviera delle Palme caratterizzata da un forte vento e da un cielo
ricco di nuvole che, però, ha risparmiato la pioggia ad un gruppo
veloce e combattivo dal primo all'ultimo dei 127 chilometri in
programma. LA CRONACA - In 156 hanno preso il via da Piazza Italia che con un caldo abbraccio ha accolto i migliori juniores provenienti da tutte le parti d'Europa. Dopo una partenza veloce che ha messo alla frusta l'intero gruppo per le prime due ore di gara, è stato il russo Lev Gonov (Lokosphinx) a rompere gli indugi sulla salita di Boissano involandosi tutto solo verso il gran finale. L'atleta russo ha guadagnato un vantaggio massimo di 1'50" sul gruppo ma ha pagato dazio nel tratto più impegnativo della salita di Bivio Magliolo dove gli inseguitori hanno guadagnato terreno riportandosi ben presto sulla scia del battistrada. Quando l'ultimo GPM di giornata era ormai in vista, a rilanciare l'azione è stato un altro ragazzo dell'est, il ceco Karel Vacek (Team F.lli Giorgi), che con una progressione di rara potenza ha fatto il vuoto ed è transitato in vetta con 45" sulla coppia composta da Antonio Tiberi (Team Franco Ballerini) e Alessandro Fancellu (Cc Canturino 1902) mentre tutti gli altri annaspavano più indietro. Nella veloce discesa che conduce verso Loano, c'è giusto il tempo per annotare l'ultimo disperato tentativo di rimonta, messo a segno da Antonio Tiberi e per celebrare l'impresa di Karel Vacek con una autentica standing ovation sul lungomare di Loano gremito di appassionati come vuole la tradizione. A 29" di distanza giunge Antonio Tiberi (Team Franco Ballerini) mentre a 1'11" Martin Marcellusi (Il Pirata Z’Niper World Bike) regola allo sprint il drappello dei più immediati inseguitori. LE VOCI DEI PROTAGONISTI - “I numeri fatti registrare da questa 46^ edizione del Trofeo Città di Loano" ha commentato il sindaco di Loano Luigi Pignocca "Confermano ancora una volta il successo e l'importanza di questo evento sportivo, diventato negli anni una vera e propria 'classicissima' attesa tanto a livello locale quanto a livello nazionale ed internazionale. Anche quest'anno si sono presentati al via centinaia di atleti provenienti da ogni parte d'Europa, a dimostrazione dell'enorme seguito che ha questa prestigiosa manifestazione. Come amministrazione comunale ringraziamo la famiglia Anselmo e tutti i volontari che hanno lavorato alla buona riuscita di questa edizione del Trofeo: ci avete regalato un'altra giornata di grande sport”. “Come amministrazione" ha aggiunto l'assessore a turismo, cultura e sport Remo Zaccaria "Ci ha riempito di soddisfazione constatare quanti giovani corridori abbiamo voluto partecipare a questo Trofeo Città di Loano. Non solo il nostro compaesano Samuele Manfredi, che sta avendo risultati eccezionali in ogni competizione contribuendo a portare in alto il nome della nostra città, ma anche tanti ragazzi di belle speranze accomunati dalla passione per le due ruote. Anche e soprattutto a questo servono manifestazioni come il Trofeo Città di Loano: dare spazio ai giovani e aiutarli a crescere come atleti e come individui”. Al settimo cielo, dopo il traguardo, Karel Vacek, atleta di origini Ceche, classe 2000, cresciuto nelle fila del Team F.lli Giorgi: "Nelle prime settimane del 2018 sono stato piuttosto sfortunato ma ho preparato in maniera meticolosa questa corsa perchè sapevo che si trattava del primo appuntamento di prestigio della stagione. Al via sentivo di stare bene e in salita sono riuscito a fare la differenza: sono felicissimo di esserci riuscito perchè ci tenevo a fare bene e perchè volevo regalare una bella soddisfazione al mio team". Qualche rimpianto, invece, per Antonio Tiberi, atleta al primo anno tra gli juniores dopo essere stato tra i migliori allievi del panorama nazionale lo scorso anno: "Questo è il mio primo risultato importante della stagione. Mi spiace solo non essere riuscito ad agganciare Vacek nel finale di gara. Stavo bene, sentivo di poterci riuscire ma lui non ha mai rallentato e sono stato costretto ad accontentarmi della medaglia d'argento. Un risultato comunque di valore per me che mi permette di guardare avanti con fiducia per provare a cogliere la vittoria già dalla prossima settimana". Soddisfatto il laziale Martin Marcellusi per un podio che lo ha ripagato di una prestazione tutta cuore e generosità: "Se ripetiamo questa corsa 100 volte sono convinto che Vacek vincerebbe altre 100 volte. Sono felice di essere riuscito a strappare un podio così importante in una giornata difficile e di fronte ad avversari di altissimo livello". Sorriso sulle labbra anche per Samuele Manfredi, atleta loanese, tra i più attesi al via, che ha chiuso in trentesima posizione: "Ci sono giornate buone e giornate in cui nulla va come dovrebbe. Oggi ho provato ad allungare nella prima parte di corsa perchè volevo essere protagonista e regalare delle emozioni ai tanti amici che mi aspettavano lungo la strada ma non mi hanno lasciato andare: così mi sono messo a disposizione dei miei compagni di squadra per il finale di gara. Complimenti a chi è riuscito a fare la differenza e ha strameritato il successo". "Il Trofeo Città di Loano si è confermato anche quest'oggi all'altezza della propria storia" ha commentato a fine giornata il presidente del Velo Club Loano Cicli Anselmo, Domenico Anselmo. "Voglio ringraziare l'Amministrazione Comunale, tutti gli amici sponsor e i tanti volontari che hanno lavorato per la sicurezza degli atleti in gara: è merito di tutti se Loano ha vissuto quest'oggi un'altra splendida giornata di ciclismo". ![]() Ordine d'arrivo del 46° Trofeo Città di Loano: 1° Karel Vacek (Team F.lli Giorgi) che compie i 127,3 km in 3h01'39" alla media dei 42,048 km/h 2° Antonio Tiberi (Team Franco Ballerini) a 29" 3° Martin Marcellusi (Il Pirata Z’Niper World Bike) a 1'11" 4° Andrea Piccolo (Team LVF) 5° Alessandro Fancellu (Cc Canturino 1902) 6° Marco Frigo (Danieli 1914) 7° Gabriele Benedetti (Work Service) 8° Alessio Martinelli (Team F.lli Giorgi) 9° Juan Tito Rendon (Vc Lugano) 10° Gabriele Porta (Fosco Bessi) 11/04/2018 - Comunicato Stampa - 46° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores UCI 1.1 MJ Trofeo Città di Loano: la sfida internazionale promette spettacolo! Grande attesa per la prova in programma domenica sulle strade della Riviera delle Palme ![]() Mancano
ormai pochi giorni al via della 46^ edizione del Trofeo Città di Loano
e la prima sfida internazionale del 2018 riservata agli
juniores che si correrà sulle strade italiane promette spettacolo
grazie ad un parterre di talenti di primissimo livello. Il grande
lavoro dello staff del Velo Club Loano - Cicli Anselmo ha consentito
anche quest'anno di radunare al via il meglio del ciclismo
giovanile europeo che si confronterà lungo i 127,3 km in programma per
premiare il successore del francese Jeremy Montauban (Chambery
Cyclisme) che lo scorso anno si è aggiudicato questa prestigiosa
classica loanese. "Anche quest'anno abbiamo puntato sulla qualità
dei partecipanti e su di un percorso ormai collaudato che ha dimostrato
negli anni di essere molto selettivo per garantire agli esigenti
appassionati delle due ruote una gara all'altezza della storia e del
blasone del Trofeo Città di Loano" ha spiegato il presidente del
Velo Club Loano - Cicli Anselmo, Domenico Anselmo. "Domenica alle 13.20
muoveremo da Piazza Italia con un gruppo composto dai migliori
atleti del panorama europeo per una sfida che sarà incerta sino
all'ultimo metro. Voglio ringraziare sin d'ora l'Amministrazione
Comunale di Loano e i tanti sponsor che ci hanno consentito di mettere
in cantiere questo appuntamento. Un grande riconoscimento va
anche ai tantissimi volontari che domenica saranno impegnati lungo il
percorso per garantire la sicurezza degli atleti in gara: ci
aspettiamo una gara ricca di emozioni, tutta da vivere, dal primo
all'ultimo chilometro". “Anche questo fine settimana la nostra
città ospiterà un evento sportivo di livello internazionale –
aggiungono il sindaco di Loano Luigi Pignocca e l'assessore a
turismo, cultura e sport Remo Zaccaria – Da 46 anni il Trofeo
Città di Loano rappresenta uno degli appuntamenti più attesi
della stagione ciclistica regionale e nazionale. L'edizione di
quest'anno, poi, potrà contare sulla partecipazione di tanti
atleti stranieri provenienti da tutta Europa, a dimostrazione
dell'enorme seguito che ha questa prestigiosa manifestazione.
Ovviamente tutti gli occhi dei loanesi saranno puntati sul nostro
Samuele Manfredi, che con piacere vedremo correre sulle strade di casa
in cerca della vittoria. Ma al di là di quello che sarà l'esito,
siamo certi che domenica i valori dello sport trionferanno ancora una
volta. Come amministrazione comunale, dunque, non possiamo che
ringraziare la famiglia Anselmo e tutti i volontari che ogni anno
lavorano duramente all'organizzazione del Trofeo Città di
Loano”. I FAVORITI - Lunga la lista dei pretendenti al successo finale a partire dai campioni uscenti della Chambery Cyclisme: tra le fila dei transalpini, infatti, figura Alex Baudin fresco vincitore della classifica generale del Tour du Leman. Da tenere d'occhio anche gli svizzeri del Velo Club Lugano, dei russi della Lokosphinx e degli sloveni che potranno contare al via sulla rappresentativa nazionale e sui ragazzi della Ljubljana As. Tra gli italiani, il più atteso sarà senza dubbio il loanese Samuele Manfredi (Work Service Romagnano) che in questo 2018 ha già collezionato il successo nella Gand Wevelgem Juniores e domenica ha concluso al secondo posto anche nella Parigi-Roubaix riservata ai più giovani. Ma i fari saranno puntati anche sulla coppia del Team LVF composta da due autentiche promesse del movimento azzurro del calibro dello scalatore Samuele Rubino e del giovane passista Andrea Piccolo; velleità di successo le nutrono anche il laziale Martin Marcellusi (Il Pirata) e il veronese Samuele Carpene (Assali Stefen Omap). Il primo si è già imposto sugli arrivi di Baragiano (Pz) e Floridia (Sr) mentre il secondo ha colto un importante medaglia d'argento alla Coppa Dondeo e ha alzato le braccia al cielo domenica sul difficile traguardo di San Vendemiano (Tv). La Canturino 1902, formazione che ha festeggiato il successo nel 2016 ed è andata vicinissima alla doppietta lo scorso anno grazie ad Andrea Bagioli, potrà contare quest'anno sul comasco Alessandro Fancellu sempre piazzato in questo avvio di stagione mentre il GB Junior Team avrà nel pavese Nicolò Parisini, due vittorie all'attivo anche per lui nel 2018, la propria punta di diamante Alessio Martinelli e Karel Vacek (Team F.lli Giorgi) arriveranno, invece, in Liguria alla ricerca del primo successo stagionale dopo l'incredibile serie di piazzamenti messa a segno nelle ultime settimane che ne hanno certificato l'ottimo stato di forma. Da tenere d'occhio, infine, anche le prestazioni di Alex Raimondi (Aspiratori Otelli), Antonio Tiberi (Team Franco Ballerini) e Andrea Biancalani (Team Unicash Due C). Un tifo speciale, poi, sarà riservato sulle strade della Riviera delle Palme al savonese di Pietra Ligure, Matteo Condorelli in gara con la casacca dell'Esperia Petalo. Questi i nomi che si sono messi in luce nel primo mese di competizioni riservate agli juniores anche se molti altri talenti potrebbero sbocciare proprio lungo le strade savonesi per rendersi protagonisti di una competizione sempre affascinante e aperta ad ogni soluzione che sarà possibile seguire anche in diretta sul sito www.ciclismoweb.net a partire dalle ore 13.00. IL PROGRAMMA: Ore 9.00 - Apertura segreteria - Loano, Piazza Italia Ore 12.00 - Presentazione Team - Loano, Piazza Italia Ore 13.20 - Partenza Ufficiosa - Loano, Piazza Italia Ore 13.30 - Partenza Ufficiale - Loano, Via Aurelia Ore 16.30 - Arrivo - Loano, Corso Roma (Lungomare) Ore 16.45 - Cerimonia protocollare di premiazione IL PERCORSO: Il percorso si snoderà in tre tronconi; il primo di circa 70 km nell'interno Albenganese non particolarmente impegnativo. Il secondo con il primo passaggio da Loano si andrà ad affrontare la prima salita di giornata, Boissano di circa 3 km con un primo GPM sino ad arrivare al secondo passaggio da Loano. Il terzo si percorrerà la via Aurelia fino al comune di Finale Ligure si andrà ad affrontare la salita finale di 10km di Eze-Magliolo (GPM), discesa verso Pietra Ligure. Gli ultimi 3 km sono interamente pianeggianti sino all'arrivo che sarà posto a Loano in Corso Roma. LIMITAZIONI AL TRAFFICO: Per tutta la giornata, dalle ore 9.00 sino al termine della manifestazione sarà interdetto il transito ai veicoli a motore lungo Corso Roma a Loano. Momentanee interruzioni al traffico, con possibili rallentamenti, saranno predisposte lungo la Via Aurelia, e nelle altre strade interessate dalla manifestazione, al momento del passaggio della carovana delimitata dai mezzi di inizio e fine corsa. PREVISIONI METEO: Domenica 15 aprile si prevede cielo coperto su tutta la Riviera delle Palme ma senza precipitazioni di rilievo. La temperatura sarà stabile attorno ai 15° C con vento forte con direzione Nord-Nord Est. 29/03/2018 - Comunicato Stampa - 46° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores UCI 1.1 MJ Samuele Manfredi: "Ora sogno il Trofeo Città di Loano!" Ci sarà un'accoglienza speciale per il loanese che ha già vinto le prime due gare della stagione 2018 ![]() La stagione degli juniores ha preso il via da appena due settimane ma il mondo del ciclismo giovanile ha già un grande protagonista: si tratta del loanese, Samuele Manfredi che è già andato a segno nelle prime due uscite del 2018.Il ragazzo in forza alla Work Service Romagnano, ha sbaragliato la concorrenza non solo in Italia, andandosi a prendere con una fuga solitaria la GF Cassani Giovani che si è corsa a Solarolo (Ra) ma anche quella internazionale aggiudicandosi domenica scorsa la Gand-Wevelgem riservata agli juniores e andata in scena sulle strade del Nord Europa che qualche ora più tardi hanno incoronato per la terza volta Peter Sagan.Stazza da corazziere, boccoli neri e sorriso sempre sulle labbra: è questo Samuele Manfredi che ora guarda già al Trofeo Città di Loano che si correrà sulle sue strade il prossimo 15 aprile. La manifestazione gode del contributo e del patrocinio dell'assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano. "Ho già avuto il piacere di correrla l’anno scorso con un ottimo risultato, un quarto posto dietro a tre grandi corridori protagonisti di un 2017 stellare. È una gara tatticamente molto complicata, e in gruppo si sente tanta tensione essendo la prima gara internazionale per quasi tutti, ma correndo con molta concentrazione dal primo all’ultimo minuto si può provare a conquistarla" ha confidato Manfredi che lo scorso anno aveva regolato allo sprint il drappello dei più immediati inseguitori del terzetto composto dai francesi Mountauban e Lefaure e da Rastelli che a fine 2017 si è laureato vice campione del mondo. E il Velo Club Loano - Cicli Anselmo, insieme ai tanti appassionati delle due ruote e all'amministrazione comunale di Loano sta preparando un'accoglienza speciale per il proprio “enfant du pays”, come conferma il sindaco Luigi Pignocca: "Seguiamo sempre le imprese di Samuele e facciamo il tifo per lui: avere la possibilità di vederlo all'opera sulle nostre strade è un onore per noi. Sono certo che domenica 15 aprile gli appassionati di Loano (e non solo) saranno presenti in massa sia in salita che sul traguardo per incitare Samuele e tutti gli altri ragazzi che arriveranno da tutte le parti d'Europa per quello che è ormai un appuntamento classico ed imperdibile del nostro calendario". “Il Trofeo Città di Loano – aggiunge l'assessore a turismo, cultura e sport Remo Zaccaria – fa ormai parte della storia sportiva della nostra città. Per la nostra amministrazione è sempre un piacere sostenere e patrocinare questa manifestazione, che rappresenta un'importantissima vetrina per centinaia di giovani atleti e per tutto il nostro territorio. Una vera e propria 'classicissima' che conferma ancora una volta l'ormai proverbiale connubio tra Loano e il mondo dello sport, specialmente quello che vede protagonisti i più giovani”. Samuele Manfredi è un ragazzo che non lascia nulla al caso e che sente di avere tra le mani una stagione decisiva per la sua carriera in sella alle due ruote: "Quest’anno è molto importante per la mia carriera. È importante farsi conoscere da giovani per avere speranze di arrivare nel mondo del ciclismo che conta, e adesso ho quest’opportunità che sto cercando di sfruttare al meglio. La preparazione di questo inverno era finalizzata ad avere un’ottima condizione in questo importantissimo inizio stagione dove ho la possibilità di partecipare a molte gare internazionali in Italia e all’estero. Per il resto della stagione c’è ancora molto da definire, ma ho obbiettivi sia su strada e a cronometro che in pista". E dopo l'uno-due piazzato nelle prime due settimane di gare, il sogno è quello di riportare un loanese sul gradino più alto del podio nella classica della Riviera delle Palme: "Poter gareggiare sulle strade di casa dà una sensazione bellissima, tutte le sfide con gli amici fatte in allenamento per gioco diventano una gara vera, un sogno che diventa realtà. La seguo sin da bambino quando mi impressionavo a veder sfrecciare questi ciclisti un po’ matti. Sapere di essere io adesso a recitare la parte del ciclista un po’ matto mi riempie di gioia e orgoglio" ha proseguito Manfredi. "Quasi tutti i giorni sudo e fatico sulle magnifiche strade che si percorrono con il Trofeo città di Loano e il percorso lo conosco benissimo, ma non mancherò di revisionare ancora l’ultima importantissima discesa e il rettilineo d’arrivo, dove mi fermerò anche per una sosta gelato". Samuele Manfredi, dunque, guarda con fiducia, ambizione e serenità all'appuntamento di casa, consapevole che non mancheranno gli avversar decisi a provare a metterlo in difficoltà. "Il Trofeo di Loano non si vince in un passaggio particolare della gara, si vince correndo lontano dai pericoli e sprecando il meno possibile. Certamente la salita e la discesa finale sono decisivi, ma la gara non finisce lì. Sono convinto che chiunque voglia vincere deve prima rendersi protagonista di una mossa geniale per fare la differenza, ma non è una abilità su cui ci si può allenare e questo rende il vincitore del Trofeo di Loano un vero corridore!" 07/03/2018 - Comunicato Stampa - 46° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ Trofeo Città di Loano: selezionate le prime 38 squadre al via! A poco più di un mese dal via, prende forma il gruppo che sarà protagonista del Trofeo Città di Loano ![]() Manca
ormai poco più di un mese al via del 46° Trofeo Città di Loano che si
correrà sulle strade della Riviera delle Palme il prossimo 15 aprile e,
in vista della prima prova internazionale del calendario italiano
juniores, inizia a prendere forma il gruppo degli oltre 150 atleti che
saranno chiamati ad essere protagonisti lungo i 127 chilometri in
programma. Ad oggi, in tutto, sono 38 le formazioni selezionate dallo staff del Velo Club Loano - Cicli Anselmo di cui 31 italiane e ben 8 provenienti dall'estero: Francia, Russia, Svizzera e Slovenia saranno rappresentate ai nastri di partenza della classica savonese oltre alle principali regioni italiane. "La nostra segreteria ha svolto un enorme lavoro per selezionare le tante richieste di partecipazione che abbiamo ricevuto negli ultimi mesi. Il Trofeo Città di Loano anche quest'anno sarà la prima vetrina internazionale che si correrà nel nostro Paese e tutte le squadre hanno dimostrato la volontà di ben figurare su queste strade" ha anticipato il Presidente del Velo Club Loano - Cicli Anselmo, Domenico Anselmo. "Da parte nostra, grazie al sostegno delle istituzioni, degli sponsor e all'impegno dei tanti volontari che collaborano con noi, vogliamo offrire una grande accoglienza a quanti verranno a Loano per vivere una intensa giornata di sport". Il conto alla rovescia verso l'appuntamento del prossimo 15 aprile è ufficialmente partito: l'attesa si fa sempre più intensa sulle strade loanesi per un Trofeo Città di Loano che si annuncia ancora una volta ricco di fascino e di emozioni. Le squadre italiane iscritte: ENERGY TEAM ASSALI STEFEN OMAP GS CADIDAVID CC CANTURINO 1902 VELO ESPERIA PETALO CASANO GB JUNIOR TEAM CICLISTICA TREVIGLIESE S.C. CENE US BIASSONO WORK SERVICE ROMAGNANO TEAM LVF GS LIBERTAS SCORZE' TEAM FRANCO BALLERINI UC BUSTESE OLONIA DANIELI 1914 CYCLING TEAM SC CAPRIOLO UNIONE CICLISTICA GIORGIONE TEAM F.LLI GIORGI CICLISTICA ROSTESE RODMAN ACF BESSI CALENZANO IL PIRATA IP ZANNONI MULTICAR AMARU' GS MASSI SUPERMERCATI PEDALE ACQUESE ANDORA GRUPPO SPORTIVO GIOVANI GIUSSANESI PITTI SHOES - CLICLI TADDEI GC FERALPI MONTECLARENSE TEAM LAN SERVICE ZHEROQUADRO GS ASPIRATORI OTELLI - VTFM - CARIN - NACANCO RM CYCLING TEAM LAPIERRE CICLISTICA SACILESE Le squadre straniere iscritte: CHAMBERY CYCLISME COMPETITION (FRA) LOKOSPHINX (RUS) NAZIONALE SLOVENIA (SLO) TEAM LIMOUSIN (FRA) VELO CLUB LUGANO (SUI) TEAM LANGUEDOC ROUSSILLON (FRA) LJUBLJANA AS (SLO) TEAM CYCLISTE AZUREEN (FRA) 08/02/2018 - Comunicato Stampa - 46° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ Trofeo Città di Loano: più internazionale di sempre! Boom di richieste dall'estero per la prima prova internazionale del calendario italiano ![]() Si
aprirà domenica a Laigueglia (Sv) il calendario professionistico
italiano ma, intanto, a Loano (Sv) già si guarda all'apertura
internazionale riservata agli juniores. Quello che andrà in scena
domenica 15 aprile, infatti, sarà il Trofeo Città di Loano più
internazionale di sempre; la prima prova internazionale del
calendario italiano riservato agli juniores, infatti, ha registrato in
questi mesi un autentico boom di richieste di partecipazione
provenienti non solo dalle principali formazioni italiane ma anche, e
soprattutto, da quelle straniere. Il successo conquistato nella 45^
edizione dal francese Jeremy Mountauban (Chambery Cyclisme) ha
suscitato l'appetito dei team più ambiziosi d'Europa; una novità
che gli organizzatori del Velo Club Loano - Cicli Anselmo hanno accolto
con soddisfazione ed entusiasmo come confermano le parole del
presidente, Domenico Anselmo: "E' per noi un orgoglio che la nostra
manifestazione sia riconosciuta e ambita in tutta Europa:
quest'anno anche il calendario UCI ci aiuta, non prevedendo alcuna
concomitanza a livello continentale. Per questo motivo abbiamo accolto
ben volentieri le numerose richieste provenienti dall'estero:
nelle prossime settimane procederemo ad una selezione sia dei team
italiani sia dei team stranieri per dare la possibilità ai
migliori atleti di giocarsi il successo sulle nostre strade." Una
edizione, dunque, ancora una volta di altissimo livello quella che si
correrà sulle strade della Riviera delle Palme e che sarà
caratterizzata, come da tradizione, dal falsopiano che conduce a Pieve
di Teco e dalle salite di Boissano e Magliolo. "Si tratta di un
tracciato testato negli anni e che si è sempre dimostrato
selettivo e spettacolare. Per questo motivo manterremo immutata la
nostra formula con l'intenzione di premiare ancora una volta i
migliori talenti del ciclismo mondiale che, ci auguriamo, sapranno
farsi valere anche nelle categorie superiori come già hanno fatto
Luca Barla, Daniele Ratto, Diego Ulissi e tanti altri che si sono
imposti sul nostro traguardo" ha concluso Domenico Anselmo.
L'appuntamento, dunque, è fissato per domenica 15 aprile 2018 quando a
Loano (Sv), nell'incantevole scenario della Riviera delle Palme i
migliori juniores di tutta Europa torneranno a sfidarsi per regalare
spettacolo ed emozioni ai tanti appassionati delle due ruote. ---------------------------------------------- 2017 ![]() 02/04/2017 - Comunicato Stampa - 45° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ LOANO: festa francese con Jeremy Mountauban Colpo di scena a 3 km dal traguardo: Andrea Bagioli fermato da una foratura link video 2017 ![]() clicca qua per vedere le prime foto della gara Festa
francese al 45° Trofeo Città di Loano dove ad avere la meglio, al
termine di una gara combattuta e ricca di colpi di scena, è stato il
francese Jeremy Mountauban (Chambery Cyclisme) davanti all'italiano
Luca Rastelli (Cc Cremonese) e all'altro transalpino Paule Lefaure
(Team Bourgogne). Quarta piazza, invece, per il talento di casa Samuele
Manfredi (Romagnano). LA CRONACA - In 144 hanno preso il via dalla centralissima Piazza Italia per la gioia del folto pubblico loanese che ha salutato con dei fragorosi applausi la coloratissima carovana richiamata al via dall'ottimo lavoro organizzativo del Velo Club Loano Cicli Anselmo. Appena il tempo di abbassare la bandiera a scacchi e si è aperta la bagarre: tanti gli attacchi che si sono succeduti senza trovare fortuna ma che hanno contribuito a far salire la media della prima ora di gara ad oltre 40,400 km/h. Il primo a riuscire ad evadere dal controllo del gruppo è stato, al cinquantesimo chilometro di gara, il francese Florian Fattier (Team Bourgogne) che, dopo aver raggiunto un vantaggio massimo di 1'24" è stato raggiunto subito dopo il primo Gran Premio della Montagna di giornata, posizionato a Boissano. All'imbocco della salita che conduceva al Bivio Magliolo il gruppo si è presentato quindi compatto: sulle impegnative rampe dell'ultima salita in programma è stato il vincitore dell'edizione 2016, Andrea Bagioli (Cc Canturino 1902) ad inscenare un vero e proprio show. Il ragazzo in maglia giallo-azzurra ha imposto il proprio forcing scollinando per primo con 20" su Montauban (Chambery), Benedetti (Romagnano), Vacek (Kranj), Rubino (Team LVF), Rastelli (Cremonese) e Lefaure (Bourgogne). In discesa, Bagioli ha dilatato ulteriormente il proprio vantaggio ma, proprio quando sembrava ormai lanciato verso il secondo successo consecutivo, a tre chilometri dall'arrivo è stato costretto a fare i conti con una foratura che lo ha costretto a fermarsi per chiedere l'intervento del cambio della ruota posteriore. Una operazione che ha concesso al terzetto composto da Montauban (Chambery), Rastelli (Cremonese) e Lefaure (Bourgogne) di raggiungere e superare il battistrada e di presentarsi quindi sul lungomare di Loano per giocarsi il tutto per tutto allo sprint. Una volata lanciata lunghissima proprio da Jeremy Mountauban (Chambery Cyclisme) che è riuscito a resistere al ritorno di un generosissimo Luca Rastelli (Cc Cremonese 1891). Ad una decina di secondi di distanza, poi, Samuele Manfredi (Romagnano Guerciotti Mami's Caffè) ha regolato il drappello degli inseguitori ottenendo così, al primo anno nella categoria, un piazzamento decisamente lusinghiero. I PROTAGONISTI - Estremamente soddisfatto il vincitore Jeremy Mountauban, fisico da granatiere e sguardo felino: "Oggi sapevo di stare bene ma temevo l'insidia della pioggia. Quando Bagioli ha allungato in salita non sono riuscito a seguirlo ma poi in pianura ho cercato di raggiungerlo. Lui ha bucato e quando l'abbiamo superato ho capito che avrei potuto vincere. Quando ho visto l'arrivo mi sono lanciato in volata e non mi sono più fatto raggiungere da nessuno" ha spiegato Mountauban. Amareggiato ma consapevole dell'ottima prova svolta, Andrea Bagioli: "E' stata una corsa perfetta fino a tre chilometri dall'arrivo. Poi, purtroppo, è arrivata questa foratura e sono stato costretto a fermarmi. Brucia perdere una corsa in questo modo ma, allo stesso tempo, sono consapevole di avere un'ottima condizione fisica e che mi potrò prendere la rivincita già da domenica prossima". Con il sorriso sulle labbra, a fine giornata, il presidente del Velo Club Loano - Cicli Anselmo, Domenico Anselmo: "Nonostante le previsioni meteo non fossero delle migliori, oggi il tempo ci ha graziato. E' stata una splendida giornata di ciclismo e il pubblico così numeroso ci ha ripagato di tutti gli sforzi fatti in questi mesi: ringrazio per l'appoggio l'amministrazione comunale, gli sponsor e tutti i volontari che ci hanno aiutato a far si che tutto andasse per il meglio. Ha vinto un atleta francese, di questo ne siamo felici ed orgogliosi, anche se dispiace per Bagioli che è arrivato ad un passo dalla storica doppietta. Questa sera ci godiamo il meritato riposo, da domani ci metteremo al lavoro per iniziare ad allestire l'edizione 2018 di questa straordinaria manifestazione che anche quest'anno ci ha regalato grandi emozioni". Iscritti: 144 Partiti: 144 Arrivati: 91 Tempo: 3h04'53" 123 km Media: 39,917 km/h arrivo UCI pdf Ordine d'arrivo: 1° Jeremy Mountauban (Chambery Cyclisme) 2° Luca Rastelli (Cc Cremonese 1891) 3° Paul Lefaure (Team Bourgogne) 4° Samuele Manfredi (Romagnano Guerciotti Mami's Caffè) a 10” 5° Pier Elis Belletta (Cc Cremonese 1891) 6° Alessandro Fancellu (Cc Canturino 1902) 7° Samuele Rubino (Team LVF) 8° Jacopo Pesenti (Gs Massì Supermercati) 9° Andrea Bagioli (Cc Canturino 1902) 10° Nik Cemazar (Team Kranj) 31/03/2017 - Comunicato Stampa - 45° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ Trofeo Città di Loano: 144 gli iscritti, i migliori al via Grande attesa per la 45^ edizione del Trofeo Città di Loano Domani
serà il consueto gala d'apertura Mancano ormai meno di 48 ore al via
della 45^ edizione del Trofeo Città di Loano e la classica della
Riviera delle Palme è già nei sogni di tanti giovani talenti del mondo
delle due ruote che arriveranno sulle strade savonesi da tutte le parti
d'Europa per provare ad aggiudicarsi uno degli allori più prestigiosi
dell'intero calendario internazionale riservato agli juniores. In
tutto sono 144 gli atleti iscritti ammessi ai nastri di partenza dallo
staff del Velo Club Loano Cicli Anselmo, in rappresentanza di 36
formazioni provenienti da sei regioni e sette nazioni diverse: "Il
futuro del ciclismo europeo passa da qui" ha commentato soddisfatto il
presidente del sodalizio loanese, Domenico Anselmo. "Siamo felici di
dare il benvenuto anche quest'anno alle migliori promesse delle due
ruote che si sfideranno sulle nostre strade sognando di vincere un
giorno una gara importante come la Milano Sanremo e regalando ai nostri
appassionati uno spettacolo fatto di colori, entusiasmo e tanta
passione". Ad impreziosire il folto lotto di atleti al via ci
saranno, il vincitore della passata edizione, Andrea Bagioli (CC
Canturino 1902) e l'attesissimo talento "di casa" Simone Manfredi (Gc
Romagnano Mamis Caffè Guerciotti) già a segno in questo 2017 al debutto
sul traguardo di La California (Li), insieme a tanti altri ragazzi che
vorranno sfruttare l'occasione per mettersi in luce agli occhi del ct
azzurro Rino De Candido che anche quest'anno seguirà da vicino il
Trofeo Città di Loano. "Questa prova sarà fondamentale per capire
quali dei nostri ragazzi potranno essere competitivi nei prossimi mesi
anche su percorsi impegnativi e, allo stesso tempo, per testare il
valore degli stranieri con cui ci dovremo confrontare sui traguardi più
importanti della stagione" ha fatto sapere, infatti, il tecnico
friulano, alla guida della compagine azzurra degli juniores. Tra
gli osservati speciali, senza dubbio, figureranno i veronesi Giulio
Masotto, vincitore domenica scorsa a Gussago (Bs) e Samuele Carpene,
entrambi in forza alla Cipollini Assali Stefen guidata dall'ex
professionista Nicola Minali; occhi puntati anche su Gabriele Benedetti
(Gc Romagnano Mamis Caffè Guerciotti) che in questo scorcio di stagione
ha già collezionato due secondi posti e su Luca Rastelli (Cc Cremonese
1891) giunto a braccia alzate nella prova di San Paolo d'Argon (Bg).
C'è attesa, infine, per vedere all'opera anche i quotati atleti
stranieri mentre il tifo di casa sarà tutto per il loanese Enrico
Sebastiano (Esperia Petalo). Le premesse per un altra giornata di
grande ciclismo ci sono davvero tutte: come da tradizione sarà
possibile seguire la corsa in diretta attraverso il portale
www.ciclismoweb.net che racconterà in tempo reale l'evolversi della
competizione. In queste ore, sulle strade di Loano, l'attesa si è fatta
palpabile: tutto è pronto, la parola, ora, passa agli atleti! 21/03/2017 - Comunicato Stampa - 45° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ Trofeo Città di Loano: scelte le 38 squadre al via! Da visitare la nuova sezione storica del sito internet www.trofeocittadiloano.it ![]() Anche
la 45^ edizione del Trofeo Città di Loano potrà vantare una
partecipazione di assoluto prestigio: lo staff del Velo Club Loano -
Cicli Anselmo capitanato dal presidente Domenico Anselmo, infatti, dopo
aver ricevuto per mesi, richieste di iscrizione provenienti da tutte le
parti d'Europa, ha provveduto a selezionare i 38 team che il prossimo 2
aprile si sfideranno per la prima prova internazionale del calendario
italiano degli juniores. In tutto, dunque, saranno 38 i team al
via dell'edizione 2017 della classica savonese, di cui ben sette
compagini straniere provenienti da Francia, Russia e Slovenia: "Anche
quest'anno abbiamo dovuto scremare la lunga lista di candidature per
scegliere i migliori team italiani e stranieri. Abbiamo atteso la prima
settimana di gare per capire ancora meglio gli equilibri in campo e,
oggi, l'elenco dei team iscritti è completo" ha spiegato Domenico
Anselmo. "Avremo al via Andrea Bagioli, vincitore della passata
edizione che, come vuole la tradizione ciclistica, scatterà con il
numero uno. Tra gli altri talenti da tenere d'occhio anche il campione
nazionale sloveno, Nik Cemazar e tanti altri giovani interessanti come
Samuele Manfredi e Simone Innocenti che sono già andati a segno nella
prima domenica di gare per gli juniores italiani". Una corsa
proiettata al futuro, quella che ha permesso a tanti giovani campioni
di farsi conoscere dal grande pubblico delle due ruote e che quest'anno
segnerà anche il culmine dei festeggiamenti in occasione del
quarantesimo anno di attività del Velo Club Loano Cicli Anselmo. Una
ricorrenza che ha stimolato il gruppo loanese a dar vita ad una vera e
propria "sezione storica" all'interno del sito ufficiale
www.trofeocittadiloano.it (clicca qui per consultarla) che raccoglie
tutte le foto e gli articoli di giornale più interessanti che
raccontano le passate edizioni del Trofeo Città di Loano. Qua trovate le 38 formazioni ammesse al via del 45° Trofeo Città di Loano23/01/2017 - Comunicato Stampa - 45° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ Trofeo Città di Loano: svelata la 45^ edizione Aperta nel migliore dei modi la 40^ stagione del Velo Club Loano Cicli Anselmo ![]() La
stagione numero 40 del Velo Club Loano - Cicli Anselmo si è aperta
sotto i migliori auspici, sabato sera, nella prestigiosa cornice della
Sala Luna Rossa del Loano 2 Village, con la presentazione della 45^
edizione del Trofeo Città di Loano, prova internazionale riservata agli
juniores che si correrà sulle strade della Riviera delle Palme il
prossimo 2 aprile. "Nonostante le mille difficoltà che si
incontrano ogni anno, andiamo avanti con la volontà di assicurare un
futuro luminoso alla storia di questa importante società" ha esordito
il presidente del sodalizio savonese, Domenico Anselmo "Grazie
all'appoggio della Amministrazione Comunale, all'apporto di tutti i
nostri sostenitori e ai nostri preziosi collaboratori abbiamo la
possibilità di portare avanti l'allestimento di una gara internazionale
e di grande prestigio come il Trofeo Città di Loano che anche
quest'anno vedrà al via il meglio del ciclismo europeo. La formula
della nostra corsa non cambia: si è rivelata vincente in questi anni e
crediamo lo potrà essere anche nel 2017". In prima fila, a sostenere lo sforzo organizzativo del Velo Club Loano Cicli Anselmo, l'amministrazione comunale capitanata dal sindaco Luigi Pignocca che ha sottolineato: "Questa manifestazione fa parte della storia della nostra città: persone come Carlo e Domenico Anselmo sono dei punti di riferimento per la nostra comunità e il loro impegno in favore del ciclismo merita il massimo riconoscimento". Parole di elogio sono giunte anche da vice-sindaco Luca Lettieri che ha aggiunto: "Loano è abituata agli eventi internazionali ma questa vetrina rivolta ai più giovani ci permette di far conoscere in tutto il mondo la bellezza del nostro territorio: siamo pronti ad accogliere nel migliore dei modi l'intero gruppo al via, convinti che torneranno a farci visita anche in futuro". A ricordare l'importanza del connubio tra Loano e il mondo dello sport è stato, infine, l'assessore allo sport Remo Zaccaria: "Quando si parla di Loano come città dello sport è bene ricordare i numeri: nel 2016 abbiamo ospitato 7.200 atleti di tutte le più diverse discipline. Oggi lo sport è fenomeno di massa ma, soprattutto, significa turismo ed economia. Ecco perchè la nostra amministrazione comunale vede con favore ogni iniziativa sportiva e, in particolare, il Trofeo Città di Loano. Il prossimo 2 aprile, tra l'altro, sarà una giornata di sport davvero ricca: riproporremo, infatti, il connubio con la Maremontana. Al mattino saranno protagonisti gli amanti del trail e del walking mentre il pomeriggio sarà interamente dedicato al ciclismo giovanile". Per celebrare la storia del Velo Club Loano - Cicli Anselmo non sono mancati gli applausi per Carlo Anselmo e Michele Olocco, tra i fondatori della società savonese che hanno ricordato: "In quella serata del 1977 in cui nacque questa associazione erano presenti alcuni dei personaggi più importanti del ciclismo nazionale: non solo atleti ma anche addetti ai lavori e giornalisti come Bruno Raschi. Abbiamo sempre lavorato in favore dei più giovani e per noi è un onore poter vantare un albo d'oro di grande valore come quello del nostro Trofeo che conta tra i propri vincitori nomi oggi diventati famosi come quelli di Diego Ulissi, Daniele Ratto, Luca Wackermann e Simone Velasco". E la tradizione, legata ai giovani talenti del ciclismo internazionale, proseguirà con la 45^ edizione del Trofeo Città di Loano, con una quarantina di squadre che saranno selezionate nelle prossime settimane per andare a comporre il gruppo che si presenterà ai nastri di partenza, come illustrato nel corso della serata dal responsabile della segreteria organizzativa, Roberto Villa: "Anche quest'anno, nei mesi invernali, abbiamo ricevuto numerose richieste di partecipazione sia dall'Italia sia dall'estero e dovremo provvedere alla consueta cernita per selezionare le migliori che riceveranno il nostro invito. Anche il prossimo 2 aprile avremo al via squadre composte da quattro atleti ciascuna: questo ci permetterà di alzare il livello e rendere ancora più spettacolare la nostra corsa". A fare da timoniere, sarà come sempre Domenico Anselmo, che ha concluso: "In attesa di vedere se Andrea Bagioli riuscirà nell'impresa di confermarsi al primo posto già conquistato lo scorso anno sul nostro lungomare, abbiamo voluto qui con noi due giovani professionisti savonesi come Francesco e Leonardo Canepa che il prossimo mese debuteranno, a Donoratico e a Laigueglia, tra i professionisti con la maglia del GM Europa Ovini. Con la speranza che il bel tempo ci assista, vi aspetto tutti il prossimo 2 aprile per vivere nuovamente insieme una giornata di grande ciclismo!" ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 18/01/2017 - Comunicato Stampa - 45° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ Trofeo Città di Loano: sabato 21 gennaio si presenta l'edizione 2017! Vernissage in grande stile per la prima prova internazionale del calendario juniores italiano Si apre nel segno dei
festeggiamenti per il 40° anniversario il 2017 del Velo Club Loano
Cicli Anselmo che tornerà a riunirsi sabato 21 gennaio a partire dalle
ore 20.00 nelle prestigiose sale del Loano 2 Village. E’ questa l’occasione scelta dal direttivo capitanato da Domenico Anselmo per
svelare anche l’edizione 2017 del Trofeo Città di Loano che il prossimo 2
aprile riporterà i migliori talenti del ciclismo mondiale a confrontarsi sulle
strade della Riviera delle Palme. L’imperdibile classica savonese, che anche quest’anno sarà la prima prova
internazionale del calendario juniores italiano, continua a far sognare le più
verdi speranze del mondo del ciclismo, confermandosi autentico trampolino di
lancio verso il professionismo. A curarne ogni aspetto organizzativo gli uomini del Velo Club Loano Cicli
Anselmo che proprio in questo 2017 potranno fregiarsi della coccarda delle
nozze di smeraldo. “E’ ormai consuetudine per noi aprire la stagione internazionale degli
juniores italiani e quest’anno abbiamo anche un motivo in più per festeggiare
il nostro impegno in favore del ciclismo giovanile” ha annunciato Domenico
Anselmo, presidente del Velo Club Loano Cicli Anselmo "Grazie
alle importanti conferme che abbiamo ricevuto dall'Amminstrazione Comunale e
dai nostri sponsor, già da alcuni mesi ci siamo messi al lavoro per preparare
tutti i dettagli della gara del prossimo 2 aprile. Siamo orgogliosi di aver
ricevuto tantissime richieste di partecipazione da tutte le parti del mondo,
nelle prossime settimane provvederemo a stilare la lista completa delle
formazioni che saranno invitate ai nastri di partenza“. Una serata ricca di ospiti prestigiosi, quella che sarà ospitata all’interno
della suggestiva cornice del Loano 2 Village e che vedrà la presenza dei
rappresentanti delle istituzioni locali, dei numerosi partner e dei tanti
collaboratori del Velo Club Loano - Cicli Anselmo per brindare ai 40 anni del
sodalizio savonese e per lanciare la volata verso la 45^ edizione del Trofeo Città
di Loano ------------------------------------------------- 2016 Ufficio Stampa - 44° Trofeo Città di Loano - www.trofeocittadiloano.it - press@publiwebitalia.com ![]() 03/04/2016 - Comunicato Stampa - 44° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ E' di Bagioli (CC Canturino) il Trofeo Città di Loano numero 44! ![]() Uno straordinario ed emozionante
finale di gara ha deciso il 44° Trofeo Città di Loano. La prima classica
internazionale del calendario italiano degli juniores ha premiato un brillante
Andrea Bagioli (Cc Canturino 1902); il campione italiano allievi 2015 ha
preceduto in uno sprint serratissimo il toscano Mattia Bevilacqua (Team Franco
Ballerini) e il pugliese Alessandro Monaco (Convertini Junior Team) che era
stato il migliore in salita. LA CRONACA - La classica savonese ha visto 156 atleti ai nastri di partenza che si sono dati battaglia dal primo all'ultimo chilometro tenendo sulla corda per 125 chilometri gli appassionati delle due ruote. A caratterizzare la prima parte della corsa è stata una fuga di sette atleti che ha avuto un vantaggio massimo sul resto del gruppo di 1'50". Giannuzzi (Gb Junior Team), Mattio (Vigor), Colleoni e Vitali (Trevigliese), Demicheli (Cene), Mosca (Secom) e Colnaghi (Biringhello) hanno pedalato per una cinquantina di chilometri al comando sino ai piedi della salita di Bivio Magliolo dove è esplosa la bagarre per il successo finale. A questo punto, dal gruppo è uscito con decisione il brindisino Alessandro Monaco (Convertini Junior Team) che ha dimostrato di essere il più brillante in salita scollinando sull'ultimo GPM di giornata con 45" su Caiati (LVF), Battistella (Breganze), Pogacar (Radenska) e Primozic (Sava Kranj), Bagioli (Cc Canturino), Bevilacqua (Team Franco Ballerini) e Kazanov (Lokosphinx). Nell'impegnativa discesa che ha riportato la corsa sulla Via Aurelia, Bagioli (Cc Canturino) e Bevilacqua (Team Franco Ballerini) sono stati bravi a distanziare gli altri inseguitori e a riportarsi per primi sulla scia di un generosissimo Alessandro Monaco (Convertini) rallentato anche da un forte vento contrario. La volata a tre, inscenata dai battistrada sul rettifilo d'arrivo, posizionato sul lungomare di Loano gremito anche quest'anno di gente, ha visto prevalere di mezza macchina l'ex tricolore Andrea Bagioli su Mattia Bevilacqua e su di uno sconsolato Alessandro Monaco. Questo il podio finale del 44° Trofeo Città di Loano. LE VOCI DEI PROTAGONISTI - Felicissimo Andrea Bagioli vincente già alla prima partecipazione ad una gara internazionale: "Questo era il mio primo obiettivo stagionale e l'ho centrato: per questo non posso che essere contento. In salita non sono riuscito a tenere il passo di Monaco ma nel finale con Bevilacqua abbiamo trovato l'intesa giusta e siamo riusciti a raggiungerlo. Poi in volata non potevo farmi scappare questa occasione" ha commentato Bagioli. Qualche rimpianto, invece, per Mattia Bevilacqua per poco secondo sulla linea d'arrivo: "Questa è una corsa che mi piace moltissimo e arrivare così vicino alla vittoria mi lascia un rammarico enorme. In ogni caso è un risultato di grande spessore, spero di poter fare meglio nei prossimi appuntamenti della stagione". Lacrime al traguardo per il brindisino Alessandro Monaco: "Purtroppo negli ultimi chilometri ho trovato un forte vento contrario che ha favorito chi mi stava inseguendo. Peccato perchè sul passaggio all'ultimo GPM ci credevo davvero, è triste perdere così". Estremamente soddisfatto per il successo organizzativo, Domenico Anselmo, il presidente del Velo Club Loano Cicli Anselmo: "Vedere i ragazzi battagliare con questo ardore dal primo all'ultimo chilometro riempie il cuore di soddisfazione. Anche oggi il pubblico ci ha premiato con una partecipazione davvero straordinaria sul percorso e al traguardo. Voglio ringraziare l'amministrazione comunale, tutti i nostri sponsor e i collaboratori che con il loro impegno hanno reso possibile tutto questo e dare appuntamento a tutti al 2017 quando ci auguriamo di poter dare continuità alla nostra tradizione mettendo in cantiere una straordinaria quaranticinquesima edizione". NEW -- link youtube video -- NEW Ordine d'arrivo (link pdf): 1. Bagiloli Andrea (CC Canturino) in 2:58:59 alla media di 41,903 km/h 2. Bevilacqua Mattia (Team Franco Ballerini) 3. Monaco Alessandro (Convertini Junior Team) 4. Oldani Stefano (GB Junior Team) a 00:33s 5. Primozic Jaka (Team Sava Kranj) 6. Murgano marco (UC Casano) 7. Battistella Samuele (Cyberteam Breganze Group) a 00:38s 8. Kazanov Evgenu (Team Lokosfinks) 9. Caiati Aldo (Team LVF) 10. Belloni Manuel (Biringhello Bike Infinity Team) ![]() ![]() ![]() ![]() ----------------------------------------------- 01/04/2016 - Comunicato Stampa - 44° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ Trofeo Città di Loano: ecco i 156 protagonisti Domenica torna nella Riviera delle Palme lo spettacolo della prima internazionale per Juniores Il 44° Trofeo Città di Loano si appresta ad accendere la passione per le due ruote sulle strade della Riviera delle Palme; la prima gara internazionale del calendario italiano riservato agli juniores, grazie alla splendida regia organizzativa del Velo Club Loano - Cicli Anselmo, vedrà al via domenica 3 aprile, ben 156 atleti, in rappresentanza di 39 formazioni e 8 nazioni diverse. Tra questi figurano molti dei ragazzi che sono già andati a segno in questo primo scorcio di 2016: è il caso del piemontese Michele Bertaina (Vigor) che può vantare al proprio attivo un successo ed un terzo posto e dell'ex campione italiano allievi Andrea Bagioli (Cc Canturino). Una vittoria già in bacheca anche per il veronese Sebastiano Mantovani (Cipollini Assali Stefen) per i vicentini Tommaso Campesan (Pressix P3 MitoSport) e Matteo Baseggio (Work Service), per il pugliese Alessandro Monaco (Convertini) e per l'albanese Jaku Klidi (Gc Romagnano Guerciotti). Fari puntati anche sugli atleti stranieri per scrutarne le attitudini a partire dallo sloveno Jaka Primozic (Team Sava Kranj) e dell'olandese Lars Van Der Berg (Willebrord) che non più tardi di una settimana fa hanno chiuso rispettivamente al quarto e undicesimo posto la Gent-Wevelgem Juniores, valida quale prima prova di Coppa delle Nazioni di categoria. Una vero e proprio test internazionale da seguire con particolare attenzione che, per quanti non potranno godersi lo spettacolo da bordo strada, sarà raccontato in diretta, come ormai da tradizione, attraverso il portale ciclismoweb.net. "Mancano ormai poche ore all'arrivo delle prime squadre che prenderanno parte alla nostra gara e a Loano si respira già l'atmosfera della grande vigilia" ha commentato un entusiasta Domenico Anselmo "La folta partecipazione internazionale ci darà l'occasione di offrire al mondo l'immagine più bella del nostro territorio e della nostra città: da parte nostra abbiamo fatto del nostro meglio per avere al via, ancora una volta, le speranze più verdi del ciclismo del futuro, per dare vita così ad un'altra splendida giornata di ciclismo". Questo il programma del 44° Trofeo Città di Loano: Ore 8.30 - Apertura segreteria Dalle ore 8.30 alle ore 10.30 - Operazioni Preliminari e di accreditamento Ore 11.30 - Riunione Tecnica Ore 12.30 - Apertura Foglio Firma Ore 13.30 - Partenza Ufficiale da Via Aurelia Ore 16.30 circa - Arrivo Ore 16.45 circa - Premiazioni --------------------------------------------- 25/03/2016 - Comunicato Stampa - 44° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ "Il Trofeo Città di Loano primo esame europeo" parola di Rino De Candido Il ct azzurro degli juniores, in partenza per la Gand-Wevelgem già guarda alla classica savonese Chi ama il ciclismo non si ferma mai. Nonostante quanto avvenuto a Bruxelles (Bel) nei giorni scorsi, il ciclismo mondiale è pronto a vivere una domenica intensa sulle strade del Belgio. In programma, infatti, oltre alla Gand Wevelgem riservata ai professionisti e alle donne elitè, domenica, proprio sul percorso della prima grande classica del nord, si correranno anche le prove di Coppa delle Nazioni riservate a Under 23, Juniores e Donne Juniores. Al via ci sarà anche la formazione azzurra degli juniores diretta dal ct Rino De Candido che, però, già guarda con fiducia al Trofeo Città di Loano: "Questa prima prova di Coppa delle Nazioni servirà per studiare soprattutto come si muovono le altre nazionali. Sappiamo che, specie le nazioni del Nord Europa, hanno già qualche gara in più nelle gambe rispetto ai nostri ragazzi. Il Trofeo Città di Loano, invece, sarà una prova internazionale che ci permetterà di capire qualcosa di più sui valori in campo" ha sottolineato il ct azzurro che anche quest'anno ha confermato la propria presenza al seguito della classica della Riviera delle Palme "Le indicazioni che arriveranno da Loano saranno preziosissime per andare a creare l'intelaiatura del gruppo che avrà il compito di tenere alto il tricolore in occasione dei Campionati Europei e Mondiali. In particolare questa prima gara internazionale sarà utilissima in prospettiva degli Europei, considerata la durezza di questo percorso e di quello che assegnerà il titolo continentale". E dal tecnico della nazionale italiana arriva un plauso alla macchina organizzativa del Velo Club Loano - Cicli Anselmo: "Anche quest'anno hanno fatto un ottimo lavoro e sono stati ripagati con la partecipazione di numerose compagini straniere. Il nostro calendario avrebbe bisogno di avere molti più eventi di questo livello perchè i nostri ragazzi possono migliorare solo se hanno l'occasione di misurarsi con gli atleti più forti in circolazione. Merito dunque alla passione che la società di Domenico Anselmo mette nell'organizzazione e nella valorizzazione di una corsa che ormai è divenuta un punto di riferimento imprescindibile per gli atleti, i tecnici e gli addetti ai lavori" ha concluso De Candido. Il 44° Trofeo Città di Loano, dunque, si conferma quale primo appuntamento di grande richiamo a livello internazionale per la categoria juniores: un evento che, anche quest'anno, sarà anticipato dalla cena di gala che si terrà nella suggestiva cornice dell'Hotel Excelsior e che consentirà agli appassionati di vivere tutte le attese e le emozioni della vigilia in compagnia degli ospiti di maggior spicco. ------------------------------------------------------------------------------ 03/03/2016 - Comunicato Stampa - Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ Sarà il Trofeo Città di Loano più internazionale di sempre Un mese al via della prima prova internazionale del calendario juniores; ecco le 40 squadre al via Manca un mese esatto al via della prima prova internazionale del calendario juniores: la quarantaquattresima edizione del Trofeo Città di Loano che si correrà il prossimo 3 aprile, sarà la più internazionale di sempre per la classica savonese riservata alle giovani speranze del ciclismo del futuro. "Una volta raccolte le tantissime richieste di partecipazione che ci sono arrivate da tutte le parti del mondo abbiamo selezionato le migliori 40 squadre per andare a comporre il folto gruppo che si schiererà ai nastri di partenza del prossimo 3 aprile" ha riferito Domenico Anselmo, presidente del Velo Club Loano - Cicli Anselmo. "E' con soddisfazione che possiamo annunciare che, oltre ai migliori team italiani in rappresentanza di dieci regioni diverse, avremo ben dieci squadre straniere al via provenienti da Francia, Indonesia, Olanda, Slovenia, Svizzera e Russia. Questa è già una grande vittoria per il nostro staff che lavora per 365 giorni all'anno alla buona riuscita di questa manifestazione e, allo stesso tempo, uno stimolo a migliorare ulteriormente la qualità dei nostri servizi per offrire a quanti giungeranno a Loano l'immagine più bella che il nostro splendido territorio possa offrire".Tra le squadre al via spiccano i colori del GB Junior Team, della Work Service Brenta e della Polisportiva Monsummanese, vincitori delle ultime tre edizioni disputate oltre che della rappresentativa nazionale slovena e delle formazioni regionali della Costa Azzurra e della Borgogna. Particolare interesse suscita anche la partecipazione della formazione indonesiana CCN ACE Nice CCC Junior Cycling Team, con sede a Jakarta, che ha tra i propri obiettivi quello di sviluppare e far crescere il ciclismo indonesiano e che, per la prima volta, porterà una formazione asiatica sulle strade savonesi. Per Loano e per la Riviera delle Palme il 44° Trofeo Città di Loano sarà dunque, ancora una volta, una prestigiosa vetrina che consentirà alla cittadina savonese di mostrarsi in tutta la propria bellezza all'intero mondo delle due ruotellezza all'intero mondo delle due ruote. link elenco squadre al via ----------------------------------------------------------------------- 30/11/2015 - Comunicato Stampa - Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ Trofeo Città di Loano: varata l'edizione 2016 Applauditissimo Niccolò Bonifazio: "Questa gara è bella come la Sanremo, dura come il Lombardia" ![]() "Il Trofeo Città di Loano è una classica imperdibile per tutti gli juniores. Una gara bella come la Sanremo e dura come il Lombardia" sono queste le parole con cui Niccolò Bonifazio, il 22enne professionista di Diano Marina che a partire dal 2016 vestirà i colori della Trek Factory Racing, ha fatto scattare il conto alla rovescia in vista del 44° Trofeo Città di Loano. La prima prova internazionale del calendario italiano degli juniores, che si correrà domenica 3 aprile, è stata svelata sabato nel corso della elegante cena di gala allestita dal Velo Club Loano - Cicli Anselmo nell'incantevole cornice del Loano 2 Village. Dalla sala affacciata direttamente sulla Riviera delle Palme sono arrivate applausi e parole di elogio per lo staff capitanato dal presidente Domenico Anselmo, come quelle del sindaco di Loano Luigi Pignocca: "Loano crede nello sport come veicolo di promozione del nostro stupendo territorio. Manifestazioni come il Trofeo Città di Loano rappresentano la storia e la tradizione della nostra città, proprio per questo anche nel 2016 l'amministrazione comunale sarà al fianco del Velo Club Loano per dare tutto il supporto necessario a realizzare un'altra grande edizione di questa gara". A ribadire il valore di quanto realizzato in oltre quattro decenni dal Velo Club Loano - Cicli Anselmo, anche l'assessore allo sport di Loano, Remo Zaccaria che ha ribadito: "E' grazie ad associazioni come quella della famiglia Anselmo che lo sport arricchisce la nostra offerta turistica. Io non posso che ringraziare Domenico e tutti i suoi collaboratori per tutto quello che fanno ogni anno portando nella nostra città atleti da tutte le parti del mondo per correre qui sulle nostre strade". Non a caso, come annunciato dal presidente del Comitato Provinciale di Savona della FCI, Piero Zangani: "La Federazione ha riconosciuto una benemerenza sportiva al Velo Club Loano Cicli Anselmo che verrà consegnata nella cerimonia di premiazione in programma il prossimo 5 dicembre. Si tratta di un premio che personalmente mi dà molta soddisfazione perchè è proprio grazie a questa corsa che tanti anni fa mi sono avvicinato alle due ruote: la passione e l'entusiasmo di Domenico e Carlo Anselmo sono contagiose". A svelare i primi dati del 44° Trofeo Città di Loano è stato il presidente Domenico Anselmo che ha annunciato di aver ricevuto in queste settimane già tantissime richieste di iscrizioni tra cui spiccano una decina di team provenienti da tutta Europa: "Per noi è un onore ricevere con così largo anticipo tante richieste. Significa che abbiamo colpito nel segno e che il nome di Loano è abbinato al ciclismo in tutta Europa. Anche nel 2016 confermeremo il tracciato già affrontato negli ultimi anni perchè si è sempre rivelato spettacolare e tecnicamente molto valido: a fare la selezione saranno il falsopiano che conduce a Pieve di Teco, la salita di Boissano e, infine, l'ascesa al Bivio Magliolo dove si scollinerà ad appena dieci chilometri dal traguardo". Applausi, infine, per l'ospite d'onore, quel Niccolò Bonifazio che con i propri successi sta facendo sognare tutti gli appassionati liguri delle due ruote. "Lo scorso anno ho fatto vedere che posso competere anche sulle lunghe distanze: il 2016 per me sarà una stagione molto importante, per questo già dalla prossima settimana sarò in ritiro ad Alicante con il mio nuovo team per preparare al meglio il debutto e, ovviamente, la Milano-Sanremo". Bonifazio, premiato dal Velo Club Loano - Cicli Anselmo, è uno dei tanti campioni delle due ruote che sono stati protagonisti da juniores al Trofeo Città di Loano "L'ho corso per due anni ma non sono riuscito a vincere nonostante il primo anno fossi andato in fuga e il secondo sia arrivato a pochi secondi dal gruppetto dei migliori. Questa corsa ha un significato speciale per tutti i ragazzi che hanno la fortuna di correrla: si corre ad inizio stagione ed è bella come la Sanremo ma, in relazione alla categoria, è molto più impegnativa. Come difficoltà la paragonerei ad un Lombardia perchè qui hanno sempre vinto corridori di grande talento che poi si sono sempre confermati anche tra i professionisti" ha concluso Bonifazio. La Riviera delle Palme attende i protagonisti del 44° Trofeo Città di Loano: il prossimo 3 aprile sarà, ancora una volta, una grande festa nel segno della passione per il ciclismo. Al seguente indirizzo è disponibile la clip video della presentazione: https://youtu.be/PlKLyXoTwT4 --------------------------------------- 26/11/2015 - Comunicato Stampa - Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ Sarà Niccolò Bonifazio a tenere a battesimo il Trofeo Città di Loano 2016 Il professionista che dal 2016 vestirà i colori della Trek Factory Rancing sarà ospite del Vc Loano Cicli Anselmo Il Trofeo Città di Loano 2016 sarà varato, sabato sera, sotto una buona stella, quella del giovane campione delle due ruote, Niccolò Bonifazio; l'atleta di Diano Marina (Im) che, dopo le prime due stagioni tra i professionisti trascorse con la maglia della Lampre Merida, a partire dalla prossima annata agonistica vestirà i colori della Trek Factory Racing, infatti, sarà l'ospite d'eccezione della serata di gala allestita con la consueta passione dal Velo Club Loano Cicli Anselmo. Lo staff savonese capitanato dal presidente Domenico Anselmo chiuderà un 2015 che ha riservato grandi soddisfazioni, con la serata di festa programmata sabato 28 novembre a partire dalle ore 20.00, nella elegante cornice del Loano 2 Village. L'occasione, sarà propizia anche per togliere i veli all'edizione 2016 del Trofeo Città di Loano, la gara internazionale riservata agli juniores, messa in cantiere proprio dal Velo Club Loano Cicli Anselmo, che il prossimo 3 aprile tornerà sulle strade della Riviera delle Palme per regalare tante altre emozioni al pubblico delle due ruote e per incoronare le giovani promesse del ciclismo del futuro. "Niccolò è un simbolo per noi appassionati di ciclismo liguri. Lo abbiamo visto crescere a suon di successi nelle categorie giovanili e lo abbiamo ritrovato protagonista anche negli appuntamenti più importanti tra i professionisti" ha sottolineato Domenico Anselmo "Averlo tra gli ospiti della nostra serata di gala sarà un onore per noi e vuole essere uno stimolo in più per i tanti ragazzi che il prossimo 3 aprile saranno chiamati a correre il Trofeo Città di Loano. Come Niccolò è riuscito ad affermarsi nel ciclismo che conta, così potranno fare anche coloro che si metteranno in luce sulle nostre strade". Grandi ospiti, applausi e tante novità da scoprire: il Velo Club Loano Cicli Anselmo non si smentisce, sabato 28 novembre sarà ancora una volta, una grande festa in onore delle due ruote! ------------------------------------------------ 20/11/2015 - Comunicato Stampa - Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ Trofeo Città di Loano: sabato 28 novembre si presenta l'edizione 2016! Vernissage in grande stile per la prima prova internazionale del calendario juniores italiano Anche nel 2016 il Trofeo Città di Loano sarà la prima prova internazionale del calendario juniores italiano: ancora una volta, la classica savonese messa in cantiere con la consueta passione dal Velo Club Loano - Cicli Anselmo che si correrà il prossimo 3 aprile 2016 farà da palcoscenico ideale per mettere in luce le qualità delle le migliori speranze del ciclismo europeo. In attesa di vedere la Riviera delle Palme ripopolarsi di appassionati delle due ruote, lo staff organizzatore capitanato da Domenico Anselmo ha scelto di presentare con largo anticipo la 44^ edizione del Trofeo Città di Loano; il party che sabato 28 novembre, a partire dalle 20.00, farà calare il sipario sulla stagione 2015, infatti, sarà l'occasione per presentare in assoluta anteprima i dettagli della prossima sfida riservata agli juniores. "Siamo abituati ad aprire la stagione internazionale degli juniores italiani e quest'anno abbiamo deciso di giocare d'anticipo" ha annunciato Domenico Anselmo "Grazie alle importanti conferme che abbiamo ricevuto dall'Amminstrazione Comunale e dai nostri sponsor, già da alcune settimane ci siamo messi al lavoro per preparare tutti i dettagli della gara del prossimo 3 aprile che riporterà i migliori juniores sulle nostre strade". Una serata ricca di ospiti prestigiosi, quella che si terrà nella suggestiva cornice del Loano 2 Village e che vedrà la presenza dei rappresentanti delle istituzioni locali, dei numerosi partner e sponsor della manifestazione e dei tanti collaboratori del Velo Club Loano - Cicli Anselmo; non mancheranno, poi, i grandi ospiti che terranno a battesimo il 44° Trofeo Città di Loano, la Classicissima di primavera per juniores che anche nel 2016 attraverserà strade leggendarie, entrate di diritto nell'immaginario collettivo degli amanti del pedale, per far sognare i migliori talenti della categoria. ------------------------------------------------ 2015 ![]() 29/03/2015 - Comunicato Stampa - 43° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ Loano: numero del valdostano Michel Piccot Gara spettacolare e sempre vivace: pubblico in festa sulle strade della Riviera delle Palme Il 43° Trofeo Città di Loano incorona Michel Piccot (GB Team Castanese): il diciottenne valdostano di Fenis, ha conquistato con un'azione travolgente la prima gara internazionale del calendario juniores italiano. Alle sue spalle, distanziati di appena 27" sono giunti il toscano Daniel Savini (Romagnano Guerciotti) e il cuneese Matteo Sobrero (Bustese Olonia Verbania). 132 AL VIA - Il ritorno, dopo un anno di stop forzato, della classica savonese messa in cantiere dal Velo Club Loano - Cicli Anselmo ha raccolto i consensi di atleti ed appassionati: ben 132 gli atleti schierati sulla linea di partenza con una buona rappresentanza di formazioni straniere che hanno acceso ulteriormente una sfida già ambita dai migliori atleti d'Europa. Il via, subito dopo il minuto di silenzio tributato alla memoria del giovane Andrea Carolo, ha visto il gruppo spingere subito con decisione sull'acceleratore: sono bastati, infatti, pochi chilometri per assistere alla prima fuga di giornata portata da nove coraggiosi. Rivarossa (Vigor), Maarouf (Casano), Angonnet (Bourgogne), Biasion e Zanotto (Pressix), Andrejas (Radenska), Rosati (Secom Forno Pioppi), Piffaretti (Biassono) e Bagnoli (Unicash) hanno monopolizzato la testa della corsa per tutta la prima parte che conduceva la carovana a Pieve di Teco. Dopo 70 chilometri, ai nove battistrada si aggiungevano altri cinque attaccanti che, dopo essere evasi dal gruppo, si riportavano nel volgere di poche pedalate sulle loro tracce: Oldani (Castanese), Hjort (Pytonpro), Baccio (Secom Forno Pioppi), Nesi (Romagnano Guerciotti) e Mori (Romagnano Guerciotti). Il vantaggio della fuga così composta da 14 atleti decollava fino a superare i 2'30" di distanza dal gruppo inseguitore ma, a fiaccare l'azione degli attaccanti, erano prima le rampe della salita di Boissano e, quindi, quelle ben più impegnative di Bivio Magliolo. Il ricongiungimento si concretizzava proprio sull'ultima salita di giornata. Qui, a piazzare il colpo decisivo, erano Michel Piccot (GB Team Castanese) e Matteo Sobrero (Bustese Olonia) che superavano nell'ordine il GPM posto ad una quindicina di chilometri dalla linea del traguardo. In discesa, Piccot era bravo a distanziare Sobrero e ad involarsi tutto solo verso l'arrivo posto sul Lungomare di Loano; nemmeno il supporto di Savini e Dotti permettevano al cuneese di recuperare il valdostano già proiettato verso la sua prima e straordinaria affermazione stagionale. Più indietro, alla spicciolata, giungevano, tutti i migliori di giornata. LE VOCI DAL TRAGUARDO - Entusiasmo alle stelle per Michel Piccot giunto, quasi incredulo, sul traguardo di Loano gremito di pubblico: "Non me l’aspettavo davvero. Sono riuscito a fare la differenza nella parte finale della salita insieme a Sobrero. Poi in discesa mi son buttato subito giù a capofitto e alla fine, nonostante la fatica, sono riuscito a mantenere il vantaggio e ad arrivare da solo. Vincere qui è bellissimo, è un sogno che si realizza, ancora non ci credo". In una giornata baciata da un tiepido sole primaverile, successo pieno per la macchina organizzativa del Velo Club Loano - Cicli Anselmo: "oggi abbiamo riportato il grande ciclismo a Loano e la risposta della gente è stata davvero straordinaria" ha commentato con soddisfazione al termine della giornata Domenico Anselmo "Vedere questi ragazzi darsi battaglia fino all'ultimo respiro davanti ad un pubblico così è stata una grandissima emozione che ci ha ripagato dei tantissimi sforzi fatti in questi mesi per organizzare questa competizione. Una gara che non deve più mancare nel calendario degli eventi di Loano. Voglio ringraziare gli atleti, tutti i miei collaboratori, i tanti sponsor e, soprattutto, le istituzioni, in prima fila il Comune di Loano, per l'appoggio e il sostegno che ci hanno dato. E' grazie a loro se oggi abbiamo vissuto una splendida giornata di sport." Ordine d'arrivo: 1° Michel Piccot (GB Team Castanese) che compie i 122 km in 2h58'50" alla media dei 40,932 km/h 2° Daniel Savini (Romagnano Guerciotti) a 27" 3° Matteo Sobrero (Bustese Olonia Verbania) 4° Ottavio Dotti (Cc Canturino) 5° Nicola Conci (Team LVF) a 58" 6° Alessandro Covi (Cc Cremonese) 7° Alessandro Monaco (Convertini Junior Team) 8° Andreas Nielsen (Team Pytonpro) a 1'03" 9° Riccardo Donadello (Biringhello) a 1'07" 10° Simone Piccolo (GB Team Castanese) ------------------- 27/03/2015 - Comunicato Stampa - 43° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ Trofeo Città di Loano: domenica si corre! In tutto saranno 144 gli atleti iscritti per la classica riservata agli juniores Sarà la prima prova internazionale del calendario italiano riservato agli juniores: il 43° Trofeo Città di Loano che si correrà domenica sulle strade della Riviera delle Palme vedrà al via il meglio del panorama giovanile europeo per il primo vero test targato 2015. Alla competizione allestita dal Velo Club Loano - Cicli Anselmo, che sarà seguita da vicino anche dal ct azzurro della categoria, Rino De Candido, tra i 144 atleti iscritti, vi saranno anche alcuni ragazzi tra i più in forma del momento che hanno già avuto modo di esultare per un successo nel corso delle prime settimane di gare. E' il caso del lariano Ottavio Dotti (Cc Canturino 1902), del varesino Alessandro Covi (Cc Cremonese 1891), del bergamasco Nicolò Brescianini (Ciclistica Trevigliese), del toscano Nicolas Nesi (Romagnano Guerciotti) e del veronese Carloalberto Giordani (MCipollini Assali Stefen): tutti vincitori di una gara nelle scorse settimane e alla caccia del prestigioso bis proprio a Loano. C'è grande attesa anche per vedere all'opera le tante formazioni straniere scelte dallo staff organizzatore capitanato da Domenico Anselmo per impreziosire il lotto dei partenti: la gara savonese che dopo un breve trasferimento scatterà alle 13.30 promette dunque spettacolo e grandi emozioni lungo tutti i 121,5 chilometri in programma scanditi prima dal lungo falsopiano di Pieve di Teco e poi dalle salite di Boissano e Bivio Magliolo. Come da tradizione sarà possibile seguire la competizione in diretta attraverso il racconto testuale curato dal portale www.ciclismoweb.net, mentre le immagini più belle saranno presenti nel corso della prossima settimana all'interno di tutte le rubriche televisive nazionali e locali più amate dagli appassionati delle due ruote. "Sarà una sfida bellissima che riporterà la festa del ciclismo più bello e divertente sulle nostre strade ad una settimana di distanza dallo spettacolo della Milano-Sanremo" ha ribadito Domenico Anselmo, anima e motore della manifestazione "Voglio ringraziare sin d'ora le autorità e gli sponsor che ci hanno sostenuto e i tanti collaboratori che domenica con passione daranno il proprio contributo per la buona riuscita della gara. Avremo al via il meglio del ciclismo giovanile europeo, chi riuscirà a tagliare il traguardo per primo avrà, senza dubbio, un futuro luminoso anche nel ciclismo professionistico". Appuntamento fissato, quindi, per domenica 29 marzo, quando, nel cuore di Loano, a partire dalle 12.30 si apriranno le operazioni preliminari e di foglio firma. Intorno alle 16.30, invece, è previsto l'arrivo dei migliori del gruppo sul Lungomare di Loano. --------------- 18/03/2015 - Comunicato Stampa - Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ Trofeo Città di Loano: 37 squadre al via il prossimo 29 marzo! Anche il ct azzurro Rino De Candido al seguito della corsa per scegliere gli atleti per la Coppa delle Nazioni La stagione degli juniores italiani si appresta ad entrare nel vivo: in attesa della prima sfida internazionale che si correrà a Loano (Sv) il prossimo 29 marzo, dopo le prime due giornate di gare è già tempo di tracciare le prime analisi che consentono di valutare i valori messi in campo dai tanti team che operano con passione nella categoria. "In queste prime due settimane abbiamo visto tanti ragazzi del primo anno che hanno saputo imporsi con autorità anche sui rivali più maturi. Succede spesso " le parole sono quelle del ct azzurro Rino De Candido che ha seguito da vicino alcune delle prime gare del 2015 e che, il prossimo 29 marzo, sarà al seguito del Trofeo Città di Loano per vedere all'opera gli "azzurrabili" da convocare in vista della Parigi-Roubaix Juniores che il 12 aprile aprirà ufficialmente la Coppa delle Nazioni Juniores. "Quello del Trofeo Città di Loano è un ritorno gradito perchè rappresenta un primo ed impegnativo test in campo internazionale per i nostri ragazzi" ha proseguito De Candido "Non è un caso che su queste strade si siano sempre imposti atleti promettenti e di grande valore. Sono certo che anche quest'anno dalla Riviera delle Palme arriveranno preziose indicazioni sia per capire lo stato di forma degli atleti italiani sia per valutare la forza delle compagini straniere con cui saremo chiamati a confrontarci in Coppa delle Nazioni, ai Campionati del Mondo e ai Campionati Europei". In tutto saranno 37 le squadre al via dell'edizione 2015 del Trofeo Città di Loano: 30 formazioni italiane a cui si aggiungeranno sette compagini straniere provenienti da Danimarca, Slovenia, Francia, Austria, Olanda e Russia. "Anche quest'anno allestiremo una competizione dalla fortissima vocazione internazionale" ha annunciato Domenico Anselmo, presidente del Velo Club Loano - Cicli Anselmo "Dopo tutte le richieste di partecipazione che abbiamo ricevuto in questi mesi siamo stati costretti a fare una selezione per rientrare nei numeri concessi dal regolamento tecnico. Anche alla luce dei primi risultati della stagione siamo convinti che avremo al via un gruppo di grande qualità in grado di onorare il blasone di questa competizione e di regalare spettacolo ed emozioni al nostro sportivissimo pubblico. Abbiamo notato con piacere l'interesse manifestato dalla stampa e dai team di tutta Europa, segno che la nostra corsa ha centrato il proprio obiettivo che è, e rimane, quello di promuovere la bellezza e le eccellenze di un territorio unico come quello savonese offrendo la possibilità alle giovani speranze del movimento delle due ruote di confrontarsi sulle strade che hanno scritto alcune delle pagine più importanti della storia del ciclismo". Clicca qui per vedere le 37 squadre invitate al Trofeo Città di Loano 2015 -------------------------------------------------------------------------- 15/03/2015 - Comunicato Stampa - 43° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ Simone Velasco: dal Trofeo Città di Loano alla Strade Bianche Era il 7 aprile 2013 e un giovane Simone Velasco, al secondo anno tra gli juniores, regalava spettacolo al Trofeo Città di Loano salendo con i migliori sulle rampe del Gpm di Magliolo, facendo la differenza nella discesa che riconduce verso l'Aurelia e giungendo in solitaria sul traguardo posto, come vuole la tradizione, sul Lungomare di Loano. "Quella è stata la mia prima vittoria internazionale" ricorda con il il corridore bolognese che quest'oggi tornerà a vestire la maglia della nazionale italiana per prendere parte alla Strade Bianche in programma sugli sterrati senesi "Il Trofeo Città di Loano è organizzato in maniera impeccabile, qui si respira l'aria del grande evento e, anche per questo, è rimasto nel mio cuore. E' una corsa molto esigente che permette a tanti ragazzi di mettersi alla prova ma, allo stesso tempo, è aperta a corridori con caratteristiche anche molto diverse tra loro. Poi si corre su di un tracciato molto divertente che propone salite impegnative ma anche discese molto veloci e fu proprio in discesa che quel giorno riuscìi a prendere il largo per giungere in solitaria sul traguardo". Il Trofeo Città di Loano, anche il prossimo 29 marzo, tornerà a fare da trampolino di lancio per i sogni degli atleti di maggior talento del panorama internazionale riproponendo il classico tracciato di 121,5 chilometri con la prima parte ondulata lungo il falsopiano che conduce fino a Pieve di Teco, attraverso le splendide strade dell'entroterra savonese, ed il finale di gara decisamente più impegnativo che, dopo il passaggio da Loano, proporrà prima la scalata di Boissano e quindi quella di Magliolo. Strade affascinanti che sembrano disegnate appositamente per cullare i sogni dei giovani juniores che giungeranno da tutte le parti d'Europa: "Fa un certo effetto pensare che meno di due anni fa vincevo a Loano e ora sono pronto per affrontare una nuova sfida tra i professionisti. Questo significa che a Loano non si vince per caso e che i sogni si possono realizzare" ribadisce Simone Velasco vincitore dell'ultima edizione del Trofeo Città di Loano che quest'anno veste i colori della Zalf Euromobil Désirée Fior ma che è già sul taccuino di diverse formazioni professionistiche in vista della prossima stagione "Per me è sempre un onore vestire la maglia della nazionale. Farlo in una grande classica come la Strade Bianche è davvero un piacere; a fine stagione vorrei avere la possibilità di correre i campionati del mondo under 23: tutto dipende da me, quindi, come ho fatto a Loano, devo andare forte e conquistare i risultati necessari per guadagnarmi sulla strada questo posto". E guardando agli juniores che domani debutteranno su strada e che anche quest'anno regaleranno spettacolo al Trofeo Città di Loano, aggiunge: "A questi ragazzi auguro di divertirsi come ho fatto io due anni fa. Il risultato in una gara come questa è sempre importante, ma quello che più conta sarà aver dato il massimo per mettersi in luce senza alcun timore". ------------------------------------------------------- 11/02/2015 - Comunicato Stampa - 43° Trofeo Città di Loano - Gara Ciclistica Juniores Uci 1.1 MJ Juniores: i migliori d'Europa al via del Trofeo Città di Loano! Organizzatori al lavoro per vagliare le tantissime richieste di partecipazione giunte in queste settimane Ci sarà il meglio del ciclismo europeo al via del Trofeo Città di Loano che, il prossimo 29 marzo, vedrà all'opera gli juniores sulle strade della Riviera delle Palme. OLTRE 50 RICHIESTE - La prima internazionale del calendario giovanile italiano, infatti, ha attirato i team più blasonati del vecchio continente che approderanno nel savonese per giocarsi un successo che può valere un'intera stagione: sono oltre cinquanta, infatti, le richieste di partecipazione giunte in queste settimane da tutte le parti d'Europa alla segreteria del Velo Club Loano Cicli Anselmo. Un vero e proprio attestato di stima, nei confronti della classicissima per juniores, quello inviato dai dirigenti di moltissime società italiane e straniere che hanno espresso la volontà di prendere parte alla manifestazione che da sempre affascina e fa sognare i migliori talenti del ciclismo internazionale. "E' stato molto bello e significativo toccare con mano quanto l'intero ambiente delle due ruote, non solo italiano ma internazionale, sia legato a questa corsa" ha commentato Domenico Anselmo, che con esperienza sta pilotando l'intera macchina organizzativa verso la 43^ edizione "Le tante richieste che abbiamo ricevuto e che continuiamo a ricevere, non solo dall'Italia ma anche da Francia, Germania, Olanda, Belgio, Danimarca, Slovenia e Austria, ci danno l'entusiasmo e le motivazioni giuste per cercare di migliorarci ancora. Purtroppo, per i limiti imposti dal regolamento UCI, non potremo accontentare tutte le società che si sono candidate: abbiamo già iniziato il lavoro di selezione dei vari team che saranno ammessi al via, non è un compito facile, ma di certo possiamo dire che avremo in gara gli atleti più forti in circolazione". Loano tornerà, dunque, quest'anno ad essere il primo vero test internazionale per gli juniores: una prova che si annuncia di alto spessore tecnico e agonistico, che darà le prime indicazioni ai tecnici delle diverse nazionali in vista delle prove di Coppa delle Nazioni ma anche dei Campionati Europei e Mondiali di categoria. IL RICORDO - Se le notizie riguardanti il percorso della 43^ edizione del Trofeo Città di Loano sono ancora tenute sotto stretto riserbo nella segreteria del Velo Club Loano Cicli Anselmo, vi è una importante novità che riguarda, invece, il montepremi in palio per i migliori al traguardo. Oltre alla consueta e ricca dotazione della gara loanese, infatti, si aggiungerà quest'anno un premio speciale alla società del vincitore: il quadro in argento, raffigurante il cuore di Loano, che sarà consegnato ai dirigenti del primo classificato, sarà intitolato alla memoria di Giovanni, il papà di Domenico Anselmo. Un ricordo doveroso per uno degli appassionati che per primi hanno seguito e sostenuto la gara che, anche grazie al suo contributo, è divenuta negli anni una autentica perla inserita nel programma internazionale degli juniores. Tradizione, memoria e uno sguardo al futuro: domenica 29 marzo, a pedalare per il Trofeo Città di Loano, saranno le più verdi speranze del ciclismo europeo! --------------------------------------------------------------- 2015: torna il Trofeo Città di Loano! La classica savonese sarà la prima gara internazionale della nuova stagione juniores Una buona notizia per il mondo ciclistico giovanile: nel 2015 il Trofeo Città di Loano tornerà ad arricchire il calendario juniores italiano. Dopo un anno di stop, infatti, classica savonese messa in cantiere dallo staff del Velo Club Loano - Cicli Anselmo tornerà puntuale in primavera per aprire nuovamente la stagione internazionale riservata ai più giovani. "Loano si conferma una volta di più una città sensibile al grande sport e dal 2015 tornerà ad ospitare questa manifestazione che da sempre ha dato lustro all'intera Riviera delle Palme" ha annunciato Domenico Anselmo, presidente del Velo Club Loano Cicli Anselmo dopo l'incontro con gli amministratori locali e con i propri collaboratori "Innanzitutto dobbiamo ringraziare ancora una volta il Comune di Loano che con generosità ha confermato il proprio appoggio alla nostra società nell'organizzazione di un evento complesso come è il Trofeo Città di Loano. L'intenzione è quella di dare vita ad un'altra emozionante edizione che vedrà al via il meglio del ciclismo europeo per una lunga giornata di sport e di festa. L'amministrazione comunale ha dimostrato di credere nella promozione del territorio attraverso eventi sportivi di carattere internazionale e anche per noi l'obiettivo sarà quello di allestire un evento tecnicamente valido ed accattivante in grado di portare il nome di Loano in tutto il mondo". L'appuntamento con il Trofeo Città di Loano è fissato, dunque, per domenica 29 marzo quando sulle strade savonesi saranno puntati tutti i riflettori del mondo degli juniores per incoronare il successore di nomi illustri quali quelli di Diego Ulissi, Daniele Ratto, Luca Wackermann, Umberto Orsini e Simone Velasco che negli anni hanno saputo tagliare il traguardo loanese a braccia alzate conquistandosi così un posto sull'Olimpo delle due ruote. Tradizione, fascino, spettacolo e l'abbraccio caloroso della terra ligure: il Trofeo Città di Loano, che quest'anno sarà valido anche quale Memorial Giovanni Anselmo nel ricordo di uno dei più grandi appassionati sostenitori della corsa, è pronto per far sognare ancora una volta atleti, appassionati e tifosi. ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2013 ![]() Numero di Velasco al Trofeo Città di Loano! Il ragazzo della Work Service stacca tutti in salita e giunge in perfetta solitudine a Loano ![]() video sintesi (5 minuti circa) Dopo la progressione di Umberto Orsini, a fare la differenza è stata l'esplosività di Simone Velasco: è il ragazzo della Work Service a dominare l'edizione numero 42 del Trofeo Città di Loano. Un numero da grande talento, quello messo a segno da Simone Velasco che ha salutato la compagnia dei migliori di giornata sulle rampe del Magliolo scavando tra se e il resto del gruppo un solco incolmabile per tutti. Prima dell'assolo di Velasco, la perla internazionale della Riviera delle Palme aveva riservato una corsa veloce e molto combattuta, scivolata via ad una media record, di poco inferiore ai 41 km/h. Poco prima dell'imbocco della salita di Boissano prendono il largo in sette Mattia Pastorino (Gb Junior Team), Giacomo Rostagno (Esperia Piasco), Nicolas Pietra e Gabriele Ricci (Romagnano), Ilia Voloshenko (Russia), Pietro Anderoletti (Aurea Zanica) e Martino Bertaia (Villadose Angelo Gomme) sui quali si riporta il francese Antoine Raynaud (Club Limousin). Un'azione molto interessante, la loro, stoppata però dal gruppo in vista dell'ultima salita di giornata, quella del Magliolo: ad accendere le micce sono Jeremy Defaye (Cote d'Azur) e Luca Merelli (Bergamasca) sui quali rientra per primo Simone Velasco (Work Service). Il ragazzo diretto dal ds Marco Gemin dimostra subito di avere la brillantezza e il colpo di pedali necessari per involarsi tutto solo verso il traguardo: forza e coraggio, il portacolori della Work Service non ci pensa due volte e se ne va scollinando al Bivio Magliolo con 30" di vantaggio sui più immediati inseguitori. La discesa e il tratto finale non riservano sorprese e l'ultimo chilometro, sul lungomare di Loano, regala una meritata passerella d'onore a Velasco. A 33" arrivano Rupiani, Bagioli, Defaye e Montagnoli che sprintano per il secondo posto e tagliano il traguardo nell'ordine. Secondo successo stagionale per Simone Velasco "Sono felicissimo per aver conquistato questo traguardo che era uno dei miei primi obiettivi stagionali" ha spiegato dopo il traguardo il vincitore, soddisfatto per aver confermato quanto di buono aveva già dimostrato nel corso della stagione 2012 "Sapevo di stare bene, in corsa ho trovato le conferme che cercavo, e quando ho accelerato i miei avversari non sono riusciti a tenere il mio passo". Soddisfatti anche Domenico Anselmo e Michelino Davico che hanno festeggiato un'altra grande edizione del Trofeo Città di Loano "Anche quest'anno i ragazzi non si sono risparmiati e hanno regalato un pomeriggio di grande ciclismo. Qui non si vince per caso, sapevamo che Velasco e Rupiani erano tra i favoriti della vigilia e siamo felici che il percorso abbia confermato il valore di questi talenti del ciclismo italiano: da parte nostra non possiamo che registrare un altro successo organizzativo e la piena riuscita di una collaborazione che ha già iniziato a dare i propri frutti". ordine di arrivo completo Ordine d'arrivo: 1° Simone Velasco (Work Service) che compie i 128 km in 3h04'45" alla media dei 41.570 km/h 2° Daniel Rupiani (Cipollini Assali Stefen) a 33" 3° Nicola Bagioli (Canturino 1902) 4° Jeremi Defaye (Cote d'Azur) 5° Andrea Montagnoli (Team Palma Cipriani e Gestri) 6° Luca Merelli (Uc Bergamasca) a 1'39" 7° Lorenzo Rota (Aurea Zanica) a 1'47" 8° Riccardo Bennati (GB Junior Team) a 1'50" 9° Simone Guizzetti (Team Giorgi) a 1'54" 10° Luca Zullo (Team Palma Cipriani e Gestri) a 2'00" ![]() ![]() Ufficio Stampa - 42° Trofeo Città di Loano - www.trofeocittadiloano.it - press@publiwebitalia.com -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 07/03/2013 - Comunicato Stampa - 42° Trofeo Città di Loano Loano: inizia la festa! Serata di gala ricca di grandi ospiti, al via la prima sfida internazionale per gli juniores Si è aperta ufficialmente con la serata di gala tenutasi ieri sera la festa del 42° Trofeo Città di Loano che andrà in scena quest'oggi sulle strade della Riviera delle Palme; la prima sfida internazionale del calendario italiano, conterà al via ben 160 atleti in rappresentanza di quaranta formazioni diverse. "Abbiamo lavorato per diverse settimane per allestire questo appuntamento, ma possiamo dire di essere pronti per un'altra grande giornata di festa e di sport" ha esordito Domenico Anselmo, presidente della Velo Club Cicli Anselmo "Domani ricorderemo Massimo Gemme, un amico oltre che un validissimo collaboratore della nostra società e di questa corsa in particolare". I complimenti, alla società savonese, sono giunti anche dal sindaco di Loano Luigi Pignocca "Loano, Città Europea dello Sport, si onora di poter annoverare all'interno del proprio calendario delle manifestazioni anche questo evento internazionale. Devo complimentarmi con Anselmo e con i suoi collaboratori per l'impegno che portano avanti con passione nonostante le mille difficoltà di questo periodo". Tra gli ospiti della serata tenutasi presso l'Hotel Excelsior anche l'ex professionista Matteo Cravero, vincitore nel 1966 della primissima edizione del Trofeo Città di Loano, una corsa cresciuta negli anni e approdata con pieno merito al rango di internazionale. E proprio Matteo Cravero, insieme a Carlo Anselmo, storico presidente del Velo Club Loano Cicli Anselmo, hanno fatto da anello di congiunzione tra passato e presente. E il presente parla di una importante sinergia avviata dallo staff savonese con la Monviso Venezia di Michelino Davico "Alla nostra società piace il ciclismo a 360° per questo siamo impegnati in cabina di regia sia negli eventi professionistici sia in quelli dilettantistici e giovanili" ha spiegato Davico "In un periodo di difficoltà economiche come questo è importante unire le forze e pedalare tutti nella stessa direzioni. La collaborazione con il Velo Club Loano va proprio in questa direzione e siamo felici di poter partecipare all'allestimento di un evento come questo". Alle 13.30 è in programma il via del 42° Trofeo Città di Loano che sarà possibile seguire in diretta su www.ciclismoweb.net e sul sito ufficiale www.trofecittadiloano.it. La festa delle due ruote, a Loano, è iniziata! --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 05/04/2013 - Comunicato Stampa - 42° Trofeo Città di Loano Loano, si correrà nel ricordo di Massimo Gemme Pronta la lista degli iscritti, al via i migliori juniores d'Europa E' tutto pronto a Loano per ospitare la 42^ edizione del Trofeo Internazionale riservato agli juniores, quando arriva la notizia che uno degli amici della classica savonese, che negli anni, con il proprio impegno, ha contribuito a portare questa corsa ai massimi livelli ha salutato tutti per volare verso il cielo. Massimo Gemme, stimato direttore di organizzazione, sarebbe stato felice di scorrere la lista degli iscritti della corsa che andrà in scena sulla Riviera delle Palme e di certo domenica avrà un posto in prima fila per godersi dall'alto lo spettacolo offerto dai 160 atleti attesi al via. "Domenica si correrà anche nel ricordo di Massimo" ha annunciato Domenico Anselmo, presidente del Velo Club Loano - Cicli Anselmo "Anche grazie al suo contributo quella di Loano è divenuta una corsa apprezzata a livello internazionale. Sarà sempre nei nostri cuori". I FAVORITI AL VIA - E sarà un vero e proprio spettacolo di colori e di suoni, quello messo in cantiere dal Velo Club Loano - Cicli Anselmo in collaborazione con la Monviso-Venezia, che ravviverà per un giorno le vie di Loano: 160 gli atleti che si presenteranno ai nastri di partenza, tra loro tutti i più attesi della stagione a cominciare dal veronese Daniel Rupiani (Cipollini Assali Stefen), vincitore di due corse in questo scorcio di 2013 e dal bergamasco Lorenzo Rota (Aurea Zanica), sempre sul podio nelle prime settimane di gare. Il Trofeo Città di Loano avrà un sapore particolare per Yuri Colonna (Fosco Bessi), già per tre volte secondo in questa stagione e deciso a prendersi la rivincita proprio nella prima uscita internazionale. Fari puntati anche su Simone Velasco (Work Service), Franco Carlo (Gb Junior Team) e Mattia Viel (Ucab Biella), tre dei talenti più cristallini del vivaio italiano e su Daniel Marcellusi (Ciclimontanini), laureatosi campione italiano tra gli allievi lo scorso anno. Da non sottovalutare nemmeno la compagine straniera che potrà contare sugli sloveni del Team Radenska, capitanati da Matic Safaric, sui team transalpini della Costa Azzurra e del Club Limousin, sulla Uc Monaco e sugli atleti della Nazionale Russa. Discorso a parte, infine, per i danesi del Team Pythopro.com che schiereranno tra le proprie fila anche Rune Andersen e Marcus Bonlykke già grandi protagonisti domenica alla Coppa Dondeo di Cremona chiusa rispettivamente in seconda e quinta posizione. COME SEGUIRE LA CORSA - Come ricordato dal ct azzurro, Rino De Candido, il Trofeo Città di Loano sarà per tutti il primo banco di prova a livello internazionale, utile per capire gli equilibri in vista dei campionati del mondo di Firenze: una sfida che si annuncia spettacolare ed incerta sino all'ultimo chilometro. Anche quest'anno la corsa potrà essere seguita in diretta testuale web sul portale www.ciclismoweb.net e sul sito ufficiale della corsa www.trofeocittadiloano.it. Da non perdere le sintesi-video che saranno trasmesse lunedì sera a partire dalle 20.00 all'interno di BikeShow su Canale Italia (Canale 84 Digitale Terrestre) e giovedì sera all'interno di RadioCorsa su RaiSport2 (Canale 58 Digitale Terrestre). Questo il programma del 42° Trofeo Città di Loano: Sabato 6 Aprile 2013 ore 20.00 - "Anteprima Trofeo Città di Loano" - Hotel Excelsior, Loano (Sv) Domenica 7 Aprile 2013 ore 8.30 - Apertura Segreteria - Municipio, Piazza Italia, 1, Loano (Sv) ore 11.30 - Riunione Tecnica - Municipio, Piazza Italia, 1, Loano (Sv) ore 12.30 - Apertura Foglio Firma - Piazza Italia, 1, Loano (Sv) ore 13.20 - Partenza ufficiosa - Piazza Italia, 1, Loano (Sv) ore 13.30 - Partenza - Via Aurelia, Loano (Sv) ore 16.30 circa - Arrivo - Lungomare, Corso Roma, Loano (Sv) ore 16.45 - Cerimonia di Premiazione - Corso Roma, Loano (Sv) --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 03/04/2013 - Comunicato Stampa - 42° Trofeo Città di Loano Trofeo Città di Loano, cresce l'attesa! Parterre de roi al via, il programma si aprirà sabato con la serata di gala Cresce l'attesa in vista del Trofeo Città di Loano, la classica internazionale riservata agli juniores che domenica 7 aprile festeggerà la propria 42^ edizione: una gara ricca di grandi protagonisti quella messa in cantiere dal Velo Club Loano - Cicli Anselmo in collaborazione con la ASD Monviso Venezia che ha già messo sull'attenti i tanti appassionati delle due ruote presenti sulla Riviera delle Palme. Domenica, da iscrivere sull'albo d'oro della classica savonese, ci sarà il nome dell'erede di Umberto Orsini, trionfatore lo scorso anno a Loano, poi confermatosi uno dei talenti più in vista del ciclismo italiano capace di imporsi sulla scena internazionale come una delle più verdi promesse del nostro movimento ciclistico. "A Loano è ormai tutto pronto per accogliere le oltre quaranta squadre che avremo al via domenica" ha spiegato Domenico Anselmo, presidente del Velo Club Loano - Cicli Anselmo "Questa settimana è arrivato anche il sole, speriamo che anche domenica il meteo ci sia favorevole e ci permetta di vivere un'altra bella giornata di sport". Sport, sole, mare e tanta passione: questi gli ingredienti che rendono unico nel suo genere e ricco di fascino il Trofeo Città di Loano. Una corsa della quale si è innamorato Michelino Davico, presidente della ASD Monviso-Venezia "Il Trofeo Città di Loano rappresenta, nell'immaginario collettivo, una sorta di Milano-Sanremo riservata alle speranze del ciclismo del futuro. Per questo, abbiamo risposto con entusiasmo all'appello del Velo Club Loano e abbiamo avviato con soddisfazione questa collaborazione che, ne sono convinto, darà parecchi frutti e permetterà a questa corsa di acquisire ulteriore visibilità". Anche quest'anno, ad aprire il programma del Trofeo Città di Loano, ci sarà la consueta serata di presentazione che radunerà autorità, staff organizzatore e grandi ospiti presso l'Hotel Excelsior di Loano (Sv): una vera e propria "anteprima" del Trofeo Città di Loano che farà da prologo alla corsa che domenica vedrà protagonisti i migliori juniores d'Europa. Questo il programma del 42° Trofeo Città di Loano: Sabato 6 Aprile 2013 ore 20.00 - "Anteprima Trofeo Città di Loano" - Hotel Excelsior, Loano (Sv) Domenica 7 Aprile 2013 ore 8.30 - Apertura Segreteria - Municipio, Piazza Italia, 1, Loano (Sv) ore 11.30 - Riunione Tecnica - Municipio, Piazza Italia, 1, Loano (Sv) ore 12.30 - Apertura Foglio Firma - Piazza Italia, 1, Loano (Sv) ore 13.20 - Partenza ufficiosa - Piazza Italia, 1, Loano (Sv) ore 13.30 - Partenza - Via Aurelia, Loano (Sv) ore 16.30 circa - Arrivo - Lungomare, Corso Roma, Loano (Sv) ore 16.45 - Cerimonia di Premiazione - Corso Roma, Loano (Sv) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 29/03/2013 - Comunicato Stampa - 42° Trofeo Città di Loano Loano: dove nascono i campioni... Lo dimostrano le statistiche, chi è protagonista a Loano approda al professionismo Anche quest'anno, il Trofeo Città di Loano, sarà la prima classica internazionale del calendario juniores: un appuntamento ricco di storia e di fascino, quello che richiamerà sulle strade della Riviera delle Palme le migliori speranze del ciclismo del futuro. A confermare il valore della classica savonese riservata agli juniores, sono giunti in questi giorni i risultati di una indagine statistica che ha rivelato come tantissimi dei ragazzi che sono stati tra i protagonisti del Trofeo Città di Loano sono poi approdati con successo al professionismo. Non serve andare troppo indietro con la memoria per ricordare, ad esempio, l'ordine d'arrivo dell'edizione 2006, quando a vincere fu Daniele Ratto (oggi professionista del Team Cannondale) e sul terzo gradino del podio salì Adriano Malori (atleta che veste i colori della Lampre Merida). Tra i professionisti, sempre nelle fila della Lampre, hanno fatto la propria comparsa anche Enrico Magazzini (quarto a Loano nel 2006) e Diego Ulissi che a Loano alzò le braccia al cielo nel 2007. Nello stesso anno la medaglia d'argento andò a Davide Appollonio (oggi professionista con il Team Sky) e al quinto posto si piazzò Stefano Agostini che, dopo aver vinto il titolo tricolore tra gli under 23 è approdato al professionismo con la Cannondale. Veste oggi i colori della Bardiani CSF, Enrico Barbin, secondo a Loano nel 2008, mentre Luca Wackerman, che si aggiudicò l'edizione 2009, è uno dei talenti più apprezzati della Lampre Merida. Tra i professionisti, con la maglia della Ceramica Flaminia Fondriest, figurano anche Andrea Fedi (quinto a Loano nel 2009) e Andrea Manfredi (secondo a Loano nel 2010). Ma il "marchio" del Trofeo Città di Loano, vale anche per gli stranieri: il francese Jimmy Raibaud (secondo a Loano nel 2009), infatti, è approdato alla Ag2r La Mondiale mentre il russo Mikhail Akimov (terzo a Loano nel 2010), dopo un passaggio alla Katusha, difende oggi i colori del team continental Helicopters. "E' una lista lunghissima e ricca di ricordi" ha rammentato Domenico Anselmo, il presidente del Velo Club Loano - Cicli Anselmo "Ma nei prossimi anni sono convinto che si allungherà ulteriormente perchè ragazzi come Chirico, Trosino, Masnada, Garosio, Petilli, Orsini, Peroni, Troia e Consonni hanno già avuto modo di mettersi in luce tra i dilettanti e nei prossimi anni mi auguro di vederli al via delle gare più importanti anche tra i professionisti". Non ha dubbi, Michelino Davico, presidente della Asd Monviso Venezia che da quest'anno collaborerà nell'allestimento della classica savonese "La gara di Loano è famosa in tutto il mondo per il proprio percorso e per la propria storia: su queste strade non si vince mai per caso. I tanti ragazzi cresciuti e approdati il professionismo, dopo aver regalato spettacolo a Loano, sono la conferma che in questi anni il Velo Club Loano - Cicli Anselmo ha lavorato molto bene. Anche per questo abbiamo ritenuto opportuno intervenire per essere al fianco di questi grandi appassionati in un momento difficile come quello che stiamo attraversando". Domenica 7 Aprile si avvicina, il Trofeo Città di Loano attende solo di incoronare i migliori juniores del panorama internazionale per proiettarli verso un futuro da protagonisti nel mondo delle due ruote. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 14/03/2013 - Comunicato Stampa - 42° Trofeo Città di Loano De Candido "A Loano il primo test della stagione" Confermato il percorso, il ct della nazionale italiana si attende un finale a ranghi ristretti Mancano ormai 25 giorni al via ufficiale del Trofeo Città di Loano che il prossimo 7 Aprile spegnerà ben 42 candeline: dopo aver ufficializzato la lista delle squadre che saranno al via della prima internazionale del calendario italiano riservata agli juniores, il Velo Club Loano - Cicli Anselmo, in collaborazione con la Asd Monviso-Venezia ha definito anche gli ultimi dettagli relativi al tracciato di gara. "Percorso che vince non si cambia" hanno fatto sapere gli uomini di Domenico Anselmo che anche quest'anno confermeranno i 127 km che nelle ultime edizioni hanno regalato spettacolo, emozioni e grandi nomi da inserire nel prestigioso albo d'oro della Riviera delle Palme. "Nella parte iniziale affronteremo il falsopiano che conduce a Pieve di Teco, poi rientreremo a Loano per affrontare le rampe di Boissano e, per finire, saliremo su Bivio Magliolo, l'ascesa che in questi anni ha sempre decretato la selezione decisiva" ha illustrato il presidente del Velo Club Loano - Cicli Anselmo "Dopo il Gpm i migliori atleti al via incontreranno solo discesa e un breve tratto pianeggiante che lo scorso anno ha fatto da passerella d'onore per la cavalcata solitaria di Umberto Orsini" ha concluso Domenico Anselmo. Positivo il commento del ct della nazionale italiana juniores, Rino De Candidoche già nel corso di questa settimanaAggiungi un nuovo appuntamento per questa settimana ha convocato alcuni, tra i migliori talenti italiani, al ritiro collegiale di Montichiari per le prime valutazioni tecniche in vista degli appuntamenti più importanti della stagione. "Loano sarà il primo vero test del 2013" ha anticipato De Candido "Si tratta di una bellissima corsa che propone un percorso tecnico ed esigente. Questo permette di vedere all'opera i migliori juniores e di avere sempre un ordine d'arrivo ricco di grandi firme. Non è un caso che il podio dello scorso anno comprendesse tre ragazzi che poi hanno fatto parte anche della nazionale italiana che ha corso il campionato del mondo di Valkenburg". Anche se mancheranno ancora molti mesi all'appuntamento iridato di Firenze, a Loano, insomma, si inizierà già a respirare l'aria dei grandi eventi "E' normale che sia così" riprende De Candido "Una corsa con le caratteristiche del Trofeo Città di Loano raduna sempre al via i migliori juniores provenienti da tutta Europa. Chi vince qui non vince a caso". E proprio riguardo al finale del 42° Trofeo Città di Loano il ct azzurro, che ha già annunciato di voler seguire da vicino la gara ligure, ha una propria opinione "Le prime corse del 2013 hanno già messo in luce alcuni atleti molto interessanti. Il panorama degli scalatori, rispetto allo scorso anno, sembra essere più omogeneo. Una previsione? Io mi auguro che arrivi un gruppetto di tre-quattro corridori allo sprint. Sarebbe un gran bello spettacolo per il pubblico che si incontra sempre sul lungomare di Loano e, se fossero tutti italiani, significherebbe che potremmo contare su un gruppetto di atleti molto interessanti in vista degli obiettivi che vorremmo centrare con la nazionale". Il Trofeo Città di Loano è pronto per lanciare la sfida targata 2013: la casella del 7 Aprile è già cerchiata di rosso sul calendario dei migliori juniores di tutta Europa, chi sarà il primo a tagliare il traguardo? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 06/03/2013 - Comunicato Stampa - 42° Trofeo Città di Loano Trofeo Città di Loano: 44 squadre iscritte! Ad un mese dal via, la classica d'apertura del calendario internazionale juniores fa registrare il sold-out Manca ormai poco più di un mese al via della quarantaduesima edizione del Trofeo Città di Loano e già la prima classica del calendario internazionale juniores ha fatto registrare il sold-out. Lista degli iscritti completa, infatti, quella stilata in questi giorni dal Velo Club Loano - Cicli Anselmo che annovera 44 team, di cui ben otto stranieri "Anche quest'anno, quello che si presenterà ai nastri di partenza, sarà un gruppo poliglotta e multicolore" ha commentato il presidente Domenico Anselmo "Il Trofeo Città di Loano sarà un appuntamento internazionale a tutti gli effetti. Abbiamo selezionato solo i team con le migliori credenziali per avere al via gli juniores più promettenti d'Italia e d'Europa per quello che sarà il primo test della stagione sul percorso che negli anni si è dimostrato tecnicamente valido ed esigente al punto giusto". A rimettere in palio l'alloro conquistato da Umberto Orsini nel 2012 saranno i portacolori della Polisportiva Monsummanes che dovranno vedersela con le migliori squadre italiane tra cui spiccano il Team F.lli Giorgi, la Ciclistica Biringhello e il Team Aurea Zanica che si sono aggiudicate la competizione loanese rispettivamente nel 2008, nel 2009 e nel 2011. A comporre la folta schiera degli stranieri che approderanno nella Riviera di Ponente saranno, oltre alle rappresentative regionali francesi della Costa Azzurra e del Limousin, anche le nazionali di Russia e Uzbekistan, l'UC Monaco, la Radenska, il Team Lokosphinx e il Team Python che arriverà con un numeroso gruppo di sostenitori direttamente dalla Danimarca. Una gara ricca di punti di interesse, insomma, quella che vedrà anche la regia della ASD Monviso-Venezia, intervenuta quest'anno al fianco del Velo Club Loano "Il Trofeo Città di Loano è conosciuto nel mondo per il suo fascino e per la sua storia" ha sottolineato Michelino Davico "Poter collaborare alla realizzazione di questa gara consente alla nostra società di divenire parte anche del mondo degli juniores in una delle vetrine più brillanti del calendario internazionale". L'appuntamento con il Trofeo Città di Loano è fissato per il prossimo 7 Aprile, il countdown è già iniziato: già da domenica la parola passerà alla strada, sarà l'asfalto a registrare i nomi dei primi vincitori del 2013 degli juniores che saranno anche i principali indiziati per il successo finale nella perla della Riviera delle Palme. Le squadre iscritte al 42° Trofeo Città di Loano le trovi qui -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ufficio Stampa - 42° Trofeo Città di Loano - www.trofeocittadiloano.it - press@publiwebitalia.com servizio a cura di Ciclismoweb ![]() |
![]() |
per informazioni scrivi a info@trofeocittadiloano.it contatta il webmaster |
![]() |